| |
|
e divenne bonissimo maestro. Onde avendo dato buon saggio del |
| |
|
saper suo, gli fu dalla Signoria di Fiorenza fatto dipignere una tavola |
| |
|
a tempera quando i Magi offeriscono a Cristo, che fu collocata a |
| |
|
mez[z]a scala del loro palazzo; per la quale Pesello acquistò gran |
| 5 |
|
fama, e massimamente avendo in essa fatto alcuni ritratti, e fra gl'al- |
| |
|
tri quello di Donato Acciaiuoli. Fece ancora alla cappella de' Caval- |
| |
|
canti in Santa Croce, sotto la Nunziata di Donato, una predella con |
| |
|
figurine piccole, dentrovi storie di San Niccolò. E lavorò in casa de' |
| |
|
Medici una spalliera d'animali molto bella, et alcuni corpi di cassoni |
| 10 |
|
con storiette piccole di giostre di cavalli. E veggonsi in detta casa sino |
| |
|
al dì d'oggi di mano sua alcune tele di leoni i quali s'affacciano a |
| |
|
una grata, che paiono vivissimi; et altri ne fece fuori, e similmente |
| |
|
uno che con un serpente combatte; e colorì in un'altra tela un bue et |
| |
|
una volpe con altri animali molto pronti e vivaci. Et in San Pier Mag- |
| 15 |
|
giore, nella cappella degl'Alessandri, fece quattro storiette di figure |
| |
|
piccole di San Piero, di San Paulo, di San Zanobi quando resuscita |
| |
|
il figliuolo della vedova, e di San Benedetto; et in Santa Maria Mag- |
| |
|
giore della medesima città di Firenze fece nella cappella degl'Orlan- |
| |
|
dini una Nostra Donna e due altre figure bellissime. Ai fanciulli |
| 20 |
|
della Compagnia di S. Giorgio un Crucifisso, San Girolamo e San |
| |
|
Francesco; e nella chiesa di San Giorgio in una tavola una Nunziata. |
| |
|
In Pistoia nella chiesa di San Iacopo una Trinità, San Zeno e San |