| |
|
Fu persona molto modesta, moderata e gentile, e sempre ch'e' poteva |
| |
|
giovare agli amici, con amorevolezza e volentieri lo faceva. Tolse moglie |
| |
|
giovane et èbbene Francesco detto Pesellino suo figliuolo, che attese alla |
| 20 |
|
pittura imitando gli andari di fra' Filippo infinitamente. Costui, se più |
| |
|
tempo viveva, per quello che si conosce averebbe fatto molto più ch'egli |
| |
|
non fece, perché era studioso nell'arte né mai restava né dì né notte di |
| |
|
disegnare. Per che si vede ancora nella cappella del noviziato di Santa |
| |
|
Croce, sotto la tavola di fra' Filippo, una maravigliosissima predella di |
| 25 |
|
figure piccole, le quali paiono di mano di fra' Filippo. Egli fece molti |
| |
|
quadretti di figure piccole per Fiorenza; et in quella acquistato il nome, se |
| |
|
ne morì d'anni XXXI. Per che Pesello ne rimase dolente, né molto stette |
| |
|
che lo seguì, lasciando il mondo non manco pieno dell'opre che s'abbia |
| |
|
fatto di nome. Visse in Fiorenza anni LXXVII; et insieme col suo |
| 30 |
|
figliuolo fu onorato poi di questi versi: |
| |
|
SE PARI CIGNE IL CIELO I DUOI GEMELLI, |
| |
|
TAL CIGNE IL PADRE E 'L FIGLIO LA BELLA ARTE: |
| |
|
CHé APPELLE FA DI Sé FAMA IN LE CARTE |
| |
|
COME FAN LE RARE OPRE A' DUOI PESELLI. |