| |
|
che si facesse il disegno nella pittura. Nella medesima storia |
| |
|
sono belle e sforzatissime l'attitudini di coloro che flagellano Cristo, |
| |
|
dimostrando così essi nei volti l'odio e la rabbia sì come pacienza |
| |
|
et umiltà Gesù Cristo; nel corpo del quale, arrandellato e stretto con |
| 5 |
|
funi alla colonna, pare che Andrea tentasse di mostrare il patir della |
| |
|
carne, e che la divinità nascosa in quel corpo serbasse in sé un certo |
| |
|
splendore di nobiltà, dal quale mosso Pilato, che siede tra' suoi consi- |
| |
|
glieri, pare che cerchi di trovar modo per liberarlo. Et insomma è |
| |
|
così fatta questa pittura, che s'ella non fusse stata graffiata e guasta, |
| 10 |
|
per la poca cura che l'è stata avuta, da' fanciulli et altre persone sem- |
| |
|
plici che hanno sgraffiate le teste tutte e le braccia e quasi il resto |
| |
|
della persona de' Giudei, come se così avessino vendicato l'ingiuria |
| |
|
del Nostro Signore contro di loro, ella sarebbe certo bellissima tra |
| |
|
tutte le cose d'Andrea: al quale, se la natura avesse dato gentilezza |
| 15 |
|
nel colorire come ella gli diede invenzione e disegno, egli sarebbe |
| |
|
veramente stato tenuto maraviglioso. |
| |
|
Dipinse in Santa Maria del Fiore l'imagine di Niccolò da |
| |
|
Tolentino a cavallo; e perché lavorandola un fanciullo che passava |
| |
|
dimenò la scala, egli venne in tanta còlera, come bestiale uomo che |
| 20 |
|
egli era, che sceso gli corse dietro insino al Canto de' Pazzi. Fece |