| |
|
Secondo pontefice a Paulo scultor romano d'una figura, egli tanto |
| |
|
per invidia lo stimolò et infestollo che Paolo, il quale era buona |
| |
|
et umilissima persona, fu sforzato a risentirsi. Laonde Mino sbuf- |
| |
|
fando, con Paulo voleva giucare mille ducati a fare una figura con |
| 5 |
|
esso lui; e questo con grandissima prosunzione et audacia diceva, |
| |
|
conoscendo egli la natura di Paulo, che non voleva fastidî, non cre- |
| |
|
dendo egli che tal partito accettasse. Ma Paulo accettò l'invito; e Mi- |
| |
|
no mez[z]o pentito, solo per onore suo cento ducati giuocò. Fatta |
| |
|
la figura fu dato a Paulo il vanto, come raro et eccellente ch'egli era; |
| 10 |
|
e Mino fu scorto per quella persona nell'arte che più con le parole |
| |
|
che con l'opre valeva. |
| |
|
Sono di mano di Mino a Monte Cassino, luogo de' Monaci Neri nel |
| |
|
regno di Napoli, una sepoltura, et in Napoli alcune cose di marmo. In |
| |
|
Roma il San Piero e San Paolo che sono a piè delle scale di San Pietro, |
| 15 |
|
et in San Pietro la sepoltura di papa Paolo Secondo. E la figura che fe- |
| |
|
ce Paulo a concorrenza di Mino fu il San Paulo ch'all'entrata del ponte |
| |
|
Sant'Angelo su un basamento di marmo si vede, il quale molto tempo |
| |
|
stette inanzi alla cappella di Sisto Quarto non conosciuto. Avvenne poi |
| |
|
che Clemente Settimo pontefice un giorno diede d'occhio a questa fi- |
| 20 |
|
gura, e per essere egli di tali essercizii intendente e giudicioso, gli piacque |