| |
|
di tali essercizii intendente e giudicioso, gli piacque molto. Per il che egli |
| |
|
deliberò di far fare un San Pietro della grandezza medesima, et insieme, |
| |
|
alla entrata di Ponte Santo Angelo dove erano dedicate a questi Apostoli |
| 20 |
|
due cappellette di marmo, levar quelle che impedivano la vista al ca- |
| |
|
stello e mettervi queste due statue. Il medesimo Paulo fece una |
| |
|
statua di armato a cavallo, che oggi si vede in terra in San Pietro vicino |
| |
|
alla cappella di Santo Andrea. Ottenuta che egli ebbe questa vittoria, |
| |
|
fu tenuto poi sempre in pregio et in venerazione grandissima in vita et in |
| 25 |
|
morte. Ma egli, che gli piaceva far poco e bene, separatosi da le faccende |
| |
|
si ridusse ad una vita solitaria e quieta; nella quale, condottosi già a la |
| |
|
età di LVII anni, in Roma sua patria si morì, et onoratamente fu sepel- |
| |
|
lito, meritandone col tempo questo epigramma: |
| |
|
ROMANUS FECIT DE MARMORE PAULUS AMOREM |
| 30 |
|
ATQUE ARCUM ADIUNXIT CUM PHARETRA ET FACIBUS. |
| |
|
ILLO PERDIDERAT VENUS AUREA TEMPORE NATUM |
| |
|
QUEM SEDES QUAERENS LIQUERAT ILLA POLI. |
| |
|
HOC OPUS UT ROMAM DIVERTERAT ASPICIT ATQUE |
| |
|
GAUDET SE NATUM COMPERIISSE PUTANS. |
| 35 |
|
SED PROPRIOR SENSIT CUM FRIGIDA MARMORA CLAMAT: |
| |
|
AN NE HOMINUM POSSUNT FALLERE FACTA DEOS? |
| |
|
Fu creato di Paulo Iancristoforo romano, che dopo lui riuscì valente |
| |
|
scultore. |