| 20 |
|
sempre con amorevolezza insegnò l'arte. De le fatiche sue onoratamente |
| |
|
visse, e straordinariamente spese, massime nelle cose d'amore, delle quali |
| |
|
del continuo mentre che visse fino a la morte si dilettò. Fu richiesto per |
| |
|
via di Cosimo de' Medici dalla comunità di Spoleti per fare la cappella |
| |
|
nella chiesa principale della Nostra Donna, la quale lavorando insieme con |
| 25 |
|
fra' Diamante condusse a bonissimo termine, e delle cose sue ch'egli fece è |
| |
|
delle belle tenuta la bellissima; ma intervenendo la morte sua, da lui non fu |
| |
|
finita: perciò che dicono che sendo egli tanto inclinato a questi suoi beati |
| |
|
amori, alcuni parenti della donna da lui amata lo fecero avvelenare. |
| |
|
Finì il corso della vita sua fra' Filippo di età d'anni LXVII nel |
| 30 |
|
MCCCCXXXVIII, et a fra' Diamante lasciò in governo per testamento |
| |
|
Filippo suo figliuolo, il quale fanciullo di dieci anni, imparando l'arte da |
| |
|
fra' Diamante, seco se ne tornò a Fiorenza; e portos[s]ene fra' Diamante |
| |
|
CCC ducati che per l'opera fatta si restavano ad avere da la comunità: |
| |
|
de' quali comperati alcuni beni per sé proprio, poca parte fece al fan- |
| 35 |
|
ciullo. Fu acconcio Filippo con Sandro Botticello, tenuto allora maestro |
| |
|
bonissimo. Et il vecchio fu sotterrato in un sepolcro di marmo rosso e |
| |
|
bianco, fatto porre dagli Spoletini nella chiesa che e' dipigneva. Dolse la |
| |
|
morte sua a molti amici et a Cosimo de' Medici e particularmente a |