| 20 |
|
delle genti a uscire di quella semplicità che più tosto vecchia che antica si |
| |
|
può nominare. In questo lavoro sono le storie di Santo Stefano, titolo |
| |
|
di detta Pieve, partite nella faccia della banda destra, che dentro vi fece |
| |
|
la disputazione, lapidazione e morte di detto protomartire; nella faccia |
| |
|
del quale disputante contra i Giudei dimostrò tanto zelo e tanto fervore |
| 25 |
|
che egli è cosa difficile ad imaginarlo nonché ad esprimerlo, e ne' volti |
| |
|
e nelle varie attitudini di essi Giudei l'odio, lo sdegno e la collera del |
| |
|
vedersi vinto da lui, sì come più apertamente ancora fece apparire la |
| |
|
bestialità e la rabbia in coloro che lo uccidono con le pietre, avendole |
| |
|
afferrate chi grandi e chi piccole, con uno strignere di denti orribile e con |
| 30 |
|
gesti tutti crudeli e tutti rabbiosi; e nientedimeno, infra sì terribile assalto, |
| |
|
Santo Stefano sicurissimo e col viso levato al celo si dimostra con |
| |
|
grandissima carità e fervore supplicare a lo Eterno Padre per quegli stessi |
| |
|
che lo uccidevano: considerazioni certo bellissime e da far cono- |
| |
|
scere altrui quanto vaglia la invenzione del sapere esprimere gli affetti |
| 35 |
|
nelle pitture; il che sì bene osservò costui, che in coloro che sotterrano |
| |
|
Santo Stefano fece attitudini sì dolenti et alcune teste sì afflitte e dirotte |
| |
|
al pianto che e' non è appena possibile di guardarle senza commuoversi. |
| |
|
Da l'altra banda fece la natività, la predica, il battesimo, la cena d'Erode |