| |
|
che loro non costano, dovere essere da ognuno per i loro begli occhi, |
| |
|
come si dice, serviti. Le cortesie di maestro Domenico Viniziano |
| |
|
cavarono di mano d'Antonello quello che aveva con sue tante fatiche |
| |
|
e sudori procacciatosi, e quello che forse per grossa somma di danari |
| 5 |
|
non averebbe a niuno altro conceduto. Ma perché di m[aestro] Dome- |
| |
|
nico si dirà quando fia tempo quello che lavorasse in Firenze et a |
| |
|
cui fusse liberale di quello che aveva da altri cortesemente ricevuto, |
| |
|
dico che Antonello, dopo la tavola di S. Cassano, fece molti quadri e |
| |
|
ritratti a molti gentiluomini viniziani; e messer Bernardo Vecchietti |
| 10 |
|
fiorentino ha di sua mano in uno stesso quadro S. Francesco e S. Do- |
| |
|
menico, molto belli. |
| |
|
Quando poi gl'erano state allogate dalla Signoria alcune storie in |
| |
|
palazzo, le quali non avevano voluto concedere a Francesco di Mon- |
| |
|
signore veronese, ancora che molto fusse stato favorito dal duca di |
| 15 |
|
Mantoa, egli si ammalò di mal di punta, e si morì d'anni 49 senza |
| |
|
avere pur messo mano all'opera. Fu dagl'artefici nell'essequie molto |
| |
|
onorato per il dono fatto all'arte della nuova maniera di colorire, |
| |
|
come testifica questo epitaffio: |
| |
|
D. O. M. |
| 20 |
|
ANTONIUS PICTOR PRAECIPUUM MESSANAE SUAE, ET SICILIAE TOTIUS |
| |
|
ORNAMENTUM HAC HUMO CONTEGITUR. NON SOLUM SUIS PICTURIS |