|
|
Fiandra; et ancora che cotali pitture avessino in sé quell'odore acuto |
|
|
che loro davano i colori e gli olii mescolati insieme, e particularmente |
|
|
quando erano nuove, onde pareva che fusse possibile conoscergli, non |
|
|
però si trovò mai nello spazio di molti anni. Ma essendo da alcuni |
5 |
|
Fiorentini che negoziavano in Fiandra et in Napoli mandata a re Al- |
|
|
fonso Primo di Napoli una tavola con molte figure lavorata a olio |
|
|
da Giovanni, la quale per la bellezza delle figure e per la nuova in- |
|
|
venzione del colorito fu a quel re carissima, concorsero quanti pittori |
|
|
erano in quel regno per vederla, e da tutti fu sommamente lodata. |
10 |
|
Ora, avendo un Antonello da Messina, persona di buono e desto in- |
|
|
gegno, et accorto molto e pratico nel suo mestiero, atteso molti anni |
|
|
al disegno in Roma, si era prima ritirato in Palermo e quivi lavorato |
|
|
molti anni, et in ultimo a Messina sua patria, dove aveva con l'opere |
|
|
confirmata la buona openione che aveva il paese suo della virtù che |
15 |
|
aveva di benissimo dipignere. Costui dunque, andando una volta per |
|
|
sue bisogne di Sicilia a Napoli, intese che al detto re Alfonso era |
|
|
venuta di Fiandra la sopradetta tavola di mano di Giovanni da Brug- |
|
|
gia dipinta a olio per sì fatta maniera che si poteva lavare, reggeva |