|
|
parve mirabile, era che si univa meglio che la tempera infinitamente. |
20 |
|
Rallegrossene dunque Giovanni, come era giusto, e dato principio a met- |
|
|
tere in opera i suoi lavori, ne venne a condurre oggi una cosa e domani |
|
|
un'altra, di maniera che, assicuratosi de la esperienza, venne a far opere |
|
|
maggiori, le quali vedutesi e dagli artefici del suo paese e dai forestieri |
|
|
furono molto lodate. E ne sparse per Fiandra e per Italia e per le altre |
25 |
|
parti del mondo che e' gli reccarono utile e fama immortale, e massima- |
|
|
mente da chi intendeva la nuova invenzione del colorito di Gio- |
|
|
vanni, perché vedendo le opere sue e non sapendo quello che egli si ado- |
|
|
perasse, era costretto non solamente a lodarlo, ma a celebrarlo quanto e' |
|
|
poteva, e tanto più quanto egli per un tempo non volse mai esser veduto |
30 |
|
lavorare né insegnare a nessuno artefice quel segreto. Ma poi che egli, |
|
|
già divenuto vec[c]hio, ne fece grazia a Ruggieri da Bruggia suo creato |
|
|
che la insegnò ad Ausse suo discepolo et agli altri che io dissi già nel |
|
|
capitolo XXI dove si ragionò del colorire a olio nelle cose della pit- |
|
|
tura, ancora che Giovanni la tenesse in pregio, molti che facevano |
35 |
|
mercanzie in Fiandra di diverse nazioni mandavan de l'opere sue per |
|
|
incetta a diversi prìncipi; i quali le stimoron molto sì per le lode che gli |
|
|
davano gli artefici nel vederle e molto più per la bellezza di quella |
|
|
invenzione che Giovanni aveva trovato. Né per questo in Italia si poté |