| |
|
Francesca dal Borgo a San Sepolcro, e sempre praticò con esso lui |
| |
|
mentre egli lavorò, come si è detto, in Arezzo; né gli fu cotale ami- |
| |
|
cizia, come spesso adiviene, se non di giovamento cagione, perciò |
| |
|
che, dove prima Lazzaro attendeva solamente a far figure piccole per |
| 5 |
|
alcune cose, secondo che allora si costumava, si diede a far cose mag- |
| |
|
giori mediante Piero della Francesca. E la prima opera in fresco fu |
| |
|
in San Domenico d'Arezzo, nella seconda cappella a man manca |
| |
|
entrando in chiesa, un San Vincenzio, a' piè del quale dipinse ingi- |
| |
|
nocchioni sé e Giorgio suo figliuolo giovanetto, in abiti onorati di que' |
| 10 |
|
tempi, che si raccomandano a quel Santo, essendosi il giovane con un |
| |
|
coltello inavertentemente percosso il viso; nella quale opera, se bene |
| |
|
non è alcuna inscrizione, alcuni ricordi nondimeno de' vecchi di casa |
| |
|
nostra, e l'arme che vi è de' Vasari, fanno che così si crede fermamente. |
| |
|
Di ciò sarebbe senza dubbio stato in quel convento memoria; ma |
| 15 |
|
perché molte volte per i soldati sono andate male le scritture et ogni |
| |
|
altra cosa, non me ne maraviglio. Fu la maniera di Lazzaro tanto |
| |
|
simile a quella di Pietro borghese che pochissima differenza fra |
| |
|
l'una e l'altra si conosceva. E perché nel suo tempo si costumava assai |
| |
|
dipignere nelle barde de' cavalli varii lavori e partimenti d'imprese, |
| 20 |
|
secondo che coloro erano che le portavano, fu in ciò Lazzero bonis- |
| |
|
simo maestro, e massimamente essendo suo proprio far figurine pic- |
| |
|
cole con molta grazia, le quali in cotali arnesi molto bene si accomo- |
| |
|
davano. Lavorò Lazzaro per Niccolò Picci[ni]no, e per i suoi soldati |
| |
|
e capitani, molte cose piene di storie e d'imprese che furono tenute |
| 25 |
|
in pregio, e con tanto suo utile che furono cagione, mediante il gua- |
| |
|
dagno che ne traeva, che egli ritirò in Arezzo una gran par- |
| |
|
te de' suoi fratelli, i quali, attendendo alle misture de' vasi di ter- |
| |
|
ra, abitavano in Cortona. Tirossi parimente in casa Luca Signorelli |
| |
|
da Cortona suo nipote, nato d'una sua sorella, il quale, essendo di |
| 30 |
|
buono ingegno, acconciò con Pietro borghese acciò imparasse l'arte |