| |
|
VITA DI LAZARO VASARI ARETINO. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Grande è veramente il piacere di coloro che truovano qualcuno |
| |
|
de' suoi maggiori e della propria famiglia esser stato in una qualche |
| 5 |
|
professione o d'arme o di lettere o di pittura, o qualsivoglia altro no- |
| |
|
bile esercizio, singolare e famoso. E quegl'uomini che nell'istorie |
| |
|
trovano esser fatta onorata menzione d'alcuno de' suoi passati, han- |
| |
|
no pure, se non altro, uno stimolo alla virtù et un freno che gli ratiene |
| |
|
dal non fare cosa indegna di quella famiglia che ha avuto uomini il- |
| 10 |
|
lustri e chiarissimi. Ma quanto sia il piacere, come dissi da principio, |
| |
|
lo pruovo in me stesso, avendo trovato fra i miei passati Lazaro Va- |
| |
|
sari essere stato pittore famoso ne' tempi suoi, non solamente nella |
| |
|
sua patria, ma in tutta Toscana ancora; e ciò non certo senza cagio- |
| |
|
ne, come potrei mostrar chiaramente, se, come ho fatto degl'altri, mi |
| 15 |
|
fusse lecito parlare liberamente di lui. Ma perché, essendo io nato |
| |
|
del sangue suo, si potrebbe agevolmente credere che io in lodandolo |
| |
|
passassi i termini, lasciando da parte i meriti suoi e della famiglia |
| |
|
dirò semplicemente quello che io non posso e non debbo in niun |
| |
|
modo tacere, non volendo mancare al vero donde tutta pende |
| 20 |
|
l'istoria. |
| |
|
Fu dunque Lazzaro Vasari, pittor aretino, amicissimo di Piero della |