| |
|
di nobilissimo sangue. Fu sua opera quella che è in Fiorenza su la coscia |
| |
|
del ponte a la Carraia in una piccola cappelletta di Nostra Donna, che |
| 10 |
|
è uno scabello di altare dentrovi tre storiette con prospettive, assai meglio |
| |
|
descritte da lui con la penna che dipinte col pennello. Nella medesima |
| |
|
città, in casa Palla Rucellai, è un ritratto di se medesimo fatto a la |
| |
|
spera, et una tavola di figure assai grande di chiaro e scuro. Figurò |
| |
|
ancora una Vinegia in prospettiva e San Marco, ma le figure che vi |
| 15 |
|
sono furono condotte da altri maestri; et è questa una de le miglior' cose |
| |
|
che si vegga di suo di pittura. Intese Vitruvio benissimo; e fece |
| |
|
il modello delle facciate di San Francesco in Arimino al signore Sigi- |
| |
|
smondo Malatesta, che per cosa soda è uno de' più famosi tempi di |
| |
|
Italia; nel quale sono ritratti di naturale il detto signore e Leon Batista. |
| 20 |
|
E per andare a Padova sono in su la Brenta alcuni tempii di pietra, |
| |
|
et in Mantova molti disegni di architettura, tutte cose uscite da lui. |
| |
|
Fece ancora di legname il disegno e modello di Santo Andrea di Man- |
| |
|
tova; e finché e' non fu finito, non si volle partire di quella città. Ritor- |
| |
|
nato poi a Fiorenza, fece a Cosimo Rucellai il modello del palazzo loro |
| 25 |
|
nella strada chiamata la Vigna; e la loggia similmente, ne' canti della |
| |
|
quale sono alcuni archi non girati perfettamente, per la difficultà della |
| |
|
cantonata, nel pilastro: il quale errore fu causato da lo avere condotto |
| |
|
lo edifizio fino a la imposta degli archi e, sforzato dal vano che è piccolo, |
| |
|
non avere avuto dove distendersi. Il che apertamente dimostra che oltra |
| 30 |
|
la scienzia bisogna avere grandissima pratica e buon giudizio, il quale |
| |
|
nientedimanco non si può fare se di continovo non si adopera manual- |
| |
|
mente. Dicesi ancora che e' diede il disegno della casa de' medesimi |
| |
|
nello orto loro della via della Scala; la qual casa dicono che è lavorata |
| |
|
con bonissima grazia e con somma comodità. Attribuiscesi a Leon Batista |
| 35 |
|
il disegno della porta nella facciata di Santa Maria Novella e della |
| |
|
tribuna della chiesa de' Servi nella città di Fiorenza, fatta ad instanzia |
| |
|
del Marchese di Mantova, come dimostrano l'armi e le imprese che vi |
| |
|
son dentro. |