| |
|
Morì d'anni sessantotto nel 1455. E lasciò suoi discepoli Benozzo |
| |
|
fiorentino, che imitò sempre la sua maniera; Zanobi Strozzi, che fece |
| |
|
quadri e tavole per tutta Fiorenza per le case de' cittadini, e parti- |
| |
|
colarmente una tavola posta oggi nel tramezzo di S. Maria Novella |
| 5 |
|
allato a quella di fra' Giovanni, et una in S. Benedetto, monasterio |
| |
|
de' Monaci di Camaldoli fuor della Porta a Pinti, oggi rovinato, la |
| |
|
quale è al presente nel monasterio degl'Angeli nella chiesetta di |
| |
|
S. Michele, inanzi che si entri nella principale, a man ritta an- |
| |
|
dando verso l'altare, apoggiata al muro; e similmente una tavola in |
| 10 |
|
S. Lucia alla capella de' Nasi, et un'altra in S. Romeo et in guarda- |
| |
|
roba del Duca è il ritratto di Giovanni di Bicci de' Medici e quello di |
| |
|
Bartolomeo Valori in uno stesso quadro, di mano del medesimo. Fu |
| |
|
anco discepolo di fra' Giovanni Gentile da Fabbriano e Domenico |
| |
|
di Michelino, il quale in S. Apolinare di Firenze fece la tavola al- |
| 15 |
|
l'altare di S. Zanobi et altre molte dipinture. Fu sepolto fra' Gio- |
| |
|
vanni dai suoi frati nella Minerva di Roma, lungo l'entrata del fian- |
| |
|
co appresso la sagrestia, in un sepolcro di marmo tondo, e sopra esso |
| |
|
egli ritratto di naturale; nel marmo si legge intagliato questo epi- |
| |
|
taffio: |