|
|
tavola della chiesa. Ad Orvieto cominciò una volta con certi Profeti in |
10 |
|
Duomo alla cappella della Madonna, la quale fu poi finita da Luca da |
|
|
Cortona. Fece medesimamente alla Compagnia del Tempio in Fiorenza |
|
|
una tavola d'un Cristo morto; e negli Agnoli di Fiorenza un Paradiso |
|
|
et un Inferno di figure piccole. E in Santa Maria Nuova al tramez[z]o |
|
|
della chiesa si vede ancora una tavola sua. |
15 |
|
Per questi tanti lavori si divulgò per la Italia molto altamente la fama |
|
|
di questo maestro, giudicato da tutti non manco santo che eccellente, aven- |
|
|
do egli in consuetudine di non ritoccare o racconciare alcuna sua dipintu- |
|
|
ra, ma lasciarle sempre in quel modo che erano venute la prima volta, per |
|
|
credere (secondo che egli diceva) che così fusse la volontà di Dio. Dicono |
20 |
|
alcuni che fra' Giovanni non arebbe preso i pennelli se prima non avesse |
|
|
fatto orazione. Non fece mai Crocifisso che e' non si bagnasse le gote di |
|
|
lagrime: onde certamente si conosce nelle attitudini delle figure sue la bon- |
|
|
tà del grande animo suo nella religion cristiana. Perciò sentì la fama |
|
|
sua papa Niccola V, e mandato per lui et a Roma condottolo, gli fece fare |
25 |
|
la cappella del palazzo, dove il papa ode la Messa, con un Deposto di |
|
|
croce e con istorie bellissime di San Lorenzo; dove ritrasse papa Niccola |
|
|
di naturale. Fece ancora nella Minerva la tavola dello altar mag- |
|
|
giore con una Nunziata, che ora è locata allato alla cappella grande a |
|
|
canto un muro; e la cappella del Sagramento in palazzo per detto Papa, |
30 |
|
ruinata al tempo di papa Paulo III per drizzarvi le scale, cosa molto ec- |
|
|
cellente nella maniera sua. E perché al Papa pareva persona di santissi- |
|
|
ma vita, quieto e modesto, et aveva respetto et amore alla sua bontà, va- |
|
|
cando in quel tempo l'arcivescovado di Fiorenza, ordinò che fra' Giovan- |
|
|
ni ne fusse investito, parendogli ch'egli più d'ogni altro degno ne dovessi |
35 |
|
essere. Intendendo ciò, il frate supplicò a Sua Santità che provvedesse |
|
|
d'uno altro, perciò che egli non era buono a governar popoli: ma che nella |
|
|
religione avevano un frate amorevole de' poveri, il quale era persona san- |
|
|
ta, dottissima e di grandissimo governo, il quale amava egli quanto se stesso; |