| |
|
veramente, persona di santissima vita, quieta e modesta, vacando |
| |
|
l'arcivescovado in quel tempo di Firenze, l'aveva giudicato degno di |
| |
|
quel grado; quando intendendo ciò il detto frate, supplicò a Sua San- |
| |
|
tità che provedesse d'un altro, perciò che non si sentiva atto a gover- |
| 5 |
|
nar popoli, ma che avendo la sua religione un frate amorevole de' |
| |
|
poveri, dottissimo di governo e timorato di Dio, sarebbe in lui molto |
| |
|
meglio quella dignità collocata che in sé. Il Papa sentendo ciò, e |
| |
|
ricordandosi che quello che diceva era vero, gli fece la grazia libera- |
| |
|
mente; e così fu fatto arcivescovo di Fiorenza frate Antonino |
| 10 |
|
dell'Ordine de' Predicatori, uomo veramente per santità e dottrina |
| |
|
chiarissimo, et insomma tale che meritò che Adriano Sesto lo cano- |
| |
|
nizasse a' tempi nostri. Fu gran bontà quella di fra' Giovanni, e nel |
| |
|
vero cosa rarissima, concedere una dignità et uno onore e carico così |
| |
|
grande, a sé offerto da un Sommo Pontefice, a colui che egli con buon |
| 15 |
|
occhio e sincerità di cuore ne giudicò molto più di sé degno: appà- |
| |
|
rino da questo santo uomo i religiosi de' tempi nostri a non tirarsi |
| |
|
addosso quei carichi che degnamente non possono sostenere et a |
| |
|
cedergli a coloro che dignissimi ne sono. E volesse Dio, per tornare |
| |
|
a fra' Giovanni, sia detto con pace de' buoni, che così spendessero |
| 20 |
|
tutti i religiosi uomini il tempo come fece questo padre veramente |
| |
|
angelico, poi che spese tutto il tempo della sua vita in servigio di Dio |
| |
|
e benefizio del mondo e del prossimo. E che più si può o deve diside- |
| |
|
rare che acquistarsi vivendo santamente il regno celeste, e virtuosa- |
| |
|
mente operando eterna fama nel mondo? E nel vero non poteva e |
| 25 |
|
non doveva discendere una somma e straordinaria virtù, come fu |
| |
|
quella di fra' Giovanni, se non in uomo di santissima vita; perciò che |
| |
|
devono coloro che in cose ecclesiastiche e sante s'adoperano, essere |
| |
|
ecclesiastici e santi uomini, essendo che si vede, quando cotali cose |
| |
|
sono operate da persone che poco credino e poco stimano la religione, |
| 30 |
|
che spesso fanno cadere in mente appetiti disonesti e voglie lascive; |