| |
|
et il ciborio del Sacramento sonosi meglio mantenuti; et infinite fi- |
| |
|
gurine, che in una gloria celeste vi si veggiono, sono tanto belle che |
| |
|
paiono veramente di paradiso, né può, chi vi si accosta, saziarsi di ve- |
| |
|
derle. In una cappella della medesima chiesa è di sua mano, in una |
| 5 |
|
tavola, la Nostra Donna anunziata dall'angelo Gabriello, con un profi- |
| |
|
lo di viso tanto devoto, delicato e ben fatto, che par veramente non |
| |
|
da un uomo, ma fatto in paradiso; e nel campo del paese è Adamo et |
| |
|
Eva, che furono cagione che della Vergine incarnasse il Redentore. |
| |
|
Nella predella ancora sono alcune storiette bellissime. Ma sopra tutte |
| 10 |
|
le cose che fece, fra' Giovanni avanzò se stesso e mostrò la somma vir- |
| |
|
tù sua e l'intelligenza dell'arte in una tavola che è nella medesima |
| |
|
chiesa allato alla porta entrando a man manca, nella quale Gesù |
| |
|
Cristo incorona Nostra Donna in mezzo a un coro d'Angeli et in- |
| |
|
fra una multitudine infinita di Santi e Sante, tanti in numero, tanto |
| 15 |
|
ben fatti e con sì varie attitudini e diverse arie di teste che incredibile |
| |
|
piacere e dolcezza si sente in guardarle, anzi pare che que' spiriti |
| |
|
beati non possino essere in cielo altrimente, o per meglio dire, se aves- |
| |
|
sero corpo, non potrebbono; perciò che tutti i Santi e le Sante che vi |
| |
|
sono non solo sono vivi e con arie delicate e dolci, ma tutto il colorito |
| 20 |
|
di quell'opera par che sia di mano d'un santo o d'un angelo, come |
| |
|
sono: onde a gran ragione fu sempre chiamato questo dabèn religio- |
| |
|
so frate Giovanni Angelico. Nella predella poi, le storie che vi sono |
| |
|
della Nostra Donna e di S. Domenico sono in quel genere divine; |
| |
|
et io per me posso con verità affermare che non veggio mai questa ope- |
| 25 |
|
ra che non mi paia cosa nuova, né me ne parto mai sazio. |
| |
|
Nella capella similmente della Nunziata di Firenze, che fece fare |
| |
|
Piero di Cosimo de' Medici, dipinse i sportelli dell'armario dove |
| |
|
stanno l'argenterie di figure piccole, condotte con molta diligenza. |
| |
|
Lavorò tante cose questo padre, che sono per le case de' cittadini di |
| 30 |
|
Firenze, che io resto qualche volta maravigliato come tanto e tanto |
| |
|
bene potesse, eziandio in molti anni, condurre perfettamente un uo- |
| |
|
mo solo. Il molto reverendo don Vincenzio Borghini, spedalingo |
| |
|
degl'Innocenti, ha di mano di questo padre una Nostra Donna pic- |
| |
|
cola bellissima; e Bartolomeo Gondi, amatore di questi arti al pari |
| 35 |
|
di qualsivoglia altro gentiluomo, ha un quadro grande, un piccolo |
| |
|
et una croce di mano del medesimo. Le pitture ancora che sono nel- |
| |
|
l'arco sopra la porta di S. Domenico, sono del medesimo; et in |
| |
|
S. Trinita una tavola della sagrestia dove è un Deposto di croce, nel |
| |
|
quale mise tanta diligenza che si può fra le migliori cose che mai |
| 40 |
|
facesse annoverare. In S. Francesco fuor della Porta a S. Miniato |