|   | 
  | 
Piero Lorentino d'Angelo aretino, il quale imitando la sua maniera  | 
|   | 
  | 
fece in Arezzo molte pitture, e diede fine a quelle che Piero  | 
|   | 
  | 
lasciò, sopravenendoli la morte, imperfette. Fece Lorentino in fresco,  | 
|   | 
  | 
vicino al S. Donato che Piero lavorò nella Madonna delle Grazie,  | 
| 5 | 
  | 
alcune storie di S. Donato; et in molti altri luoghi di quella città e  | 
|   | 
  | 
similmente del contado moltissime cose, e perché non si stava mai e  | 
|   | 
  | 
per aiutare la sua famiglia che in que' tempi era molto povera. Dipinse  | 
|   | 
  | 
il medesimo nella detta chiesa delle Grazie una storia dove papa  | 
|   | 
  | 
Sisto Quarto, in mezzo al cardinal di Mantoa et al cardinal Piccolo- | 
| 10 | 
  | 
mini, che fu poi papa Pio Terzo, concede a quel luogo un perdono;  | 
|   | 
  | 
nella quale storia ritrasse Lorentino di naturale e ginocchioni Tom- | 
|   | 
  | 
maso Marzi, Piero Traditi, Donato Rosselli e Giuliano Nardi, tutti  | 
|   | 
  | 
cittadini aretini et Operai di quel luogo. Fece ancora nella sala del  | 
|   | 
  | 
palazzo de' Priori, ritratto di naturale, Galeotto cardinale da Pietra- | 
| 15 | 
  | 
mala, il vescovo Guglielmino degl'Ubertini, messer Angelo Alber- | 
|   | 
  | 
gotti dottor di legge, e molte altre opere che sono sparse per quella  | 
|   | 
  | 
città. Dicesi che essendo vicino a carnovale, i figliuoli di Laurentino  | 
|   | 
  | 
lo pregavano che amazzasse il porco, sì come si costuma in quel paese;  | 
|   | 
  | 
e che non avendo egli il modo da comprarlo, gli dicevano: «Non aven- | 
| 20 | 
  | 
do danari, come farete, babbo, a comperare il porco?». A che rispon- | 
|   | 
  | 
deva Lorentino: «Qualche santo ci aiuterà». Ma avendo ciò detto più  | 
|   | 
  | 
volte e non comparendo il porco, n'avevano, passando la stagione,  | 
|   | 
  | 
perduta la speranza, quando finalmente gli capitò alle mani un contadino  |