| |
|
dipignere la imagine di San Martino: ma non aveva altro che un porco, |
| |
|
il quale valeva cinque lire. Trovò Lorentino e gli disse che aveva a far |
| |
|
questa opra, e che altro assegnamento non aveva che 'l porco; per che |
| 20 |
|
convenutisi, gli fece il lavoro et egli a casa il porco ne menò, dicendo a' |
| |
|
figliuoli che San Martino lo aveva aiutato. |
| |
|
Fu suo discepolo un Piero da Castel della Pieve, che fece al Borgo |
| |
|
uno arco sopra Santo Agostino e dipinse in Arezzo nelle Monache di |
| |
|
Santa Caterina un Santo Urbano papa, oggi ito per terra per rifar la |
| 25 |
|
chiesa. Similmente fu suo creato Luca Signorelli da Cortona, il quale |
| |
|
grandissimo onore più degli altri gli fece. |
| |
|
Furono le pitture di maestro Pietro borghese l'anno MCCCCLVIII. |
| |
|
Dicesi che per un male di cattarro, che gli venne di età d'anni LX, accecò |
| |
|
e fino agli anni LXXXVI sempre orbo visse. Lasciò Pietro nel Borgo |
| 30 |
|
bonissime facultà e case ch'egli aveva edificate, le quali per le parti |
| |
|
furono arse e distrutte l'anno MDXXXVI. La morte sua dolse molto |
| |
|
a' suoi cittadini, che onoratamente lo sepelirono nella Pieve, oggi |
| |
|
Vescovado di quella città. E meritò titolo dagli artefici del miglior geo- |
| |
|
metra che si trovasse ne' tempi suoi, per il che forse hanno le sue prospet- |
| 35 |
|
tive più moderna maniera, e disegno e grazia migliori de l'altre. Costui |
| |
|
fu investigatore di molti modi brevi, e redusse a facilità quasi tutte le |
| |
|
difficultà delle cose geometriche, come apertamente si può vedere per |
| |
|
i libri delle sue composizioni, conservati la maggior parte nella |