|   | 
  | 
in fresco l'armi che lustrano, merita lode grandissima, non me- | 
|   | 
  | 
no che per aver fatto nell'altra faccia, dove è la fuga e la sommersione  | 
|   | 
  | 
di Massenzio, un gruppo di cavagli in iscorcio, così maravigliosa- | 
|   | 
  | 
mente condotti che rispetto a que' tempi si possono chiamare troppo  | 
| 5 | 
  | 
begli e troppo eccellenti. Fece in questa medesima storia uno mezzo  | 
|   | 
  | 
ignudo e mezzo vestito alla saracina sopra un cavallo secco, molto  | 
|   | 
  | 
ben ritrovato di notomia, poco nota nell'età sua. Onde meritò per  | 
|   | 
  | 
questa opera da Luigi Bacci - il quale, insieme con Carlo et altri suoi  | 
|   | 
  | 
fratelli e molti Aretini che fiorivano allora nelle lettere, quivi intorno  | 
| 10 | 
  | 
alla decol[l]azione d'un re ritrasse - essere largamente premiato e di  | 
|   | 
  | 
essere, sì come fu poi, sempre amato e reverito in quella città, la quale  | 
|   | 
  | 
aveva con l'opere sue tanto illustrata. Fece anco nel Vescovado di  | 
|   | 
  | 
detta città una S. Maria Madalena a fresco, allato alla porta della sa- | 
|   | 
  | 
grestia; e nella Compagnia della Nunziata fece il segno da portare a  | 
| 15 | 
  | 
processione; a S. Maria delle Grazie fuor della terra, in testa d'un  | 
|   | 
  | 
chiostro, in una sedia tirata in prospettiva un S. Donato in ponti- | 
|   | 
  | 
ficale con certi putti; et in S. Bernardo ai Monaci di Monte Oliveto  | 
|   | 
  | 
un S. Vincenzio in una nicchia alta nel muro, che è molto dagl'arte- | 
|   | 
  | 
fici stimato. A Sargiano, luogo de' Frati Zoccolanti di S. Francesco  |