|
|
tacerò per lasciare a ognuno sopra cotale invenzione credere e pensare |
|
|
a suo modo. |
|
|
Disiderando dopo ciò Iacopo di rivedere la patria, se ne tornò a |
|
|
Siena, dove arivato che fu, se gli porse secondo il desiderio suo oc- |
5 |
|
casione di lasciare in quella di sé qualche onorata memoria. Perciò |
|
|
che la Signoria di Siena, risoluta di fare un ornamento ric[c]hissimo |
|
|
di marmi all'acqua che in sulla piazza avevano condotta Agnolo et |
|
|
Agostino sanesi l'anno 1343, allogarono quell'opera a Iacopo per |
|
|
prezzo di duemiladugento scudi d'oro; onde egli, fatto un modello |
10 |
|
e fatti venire i marmi, vi mise mano e la finì di fare con molta sodisfa- |
|
|
zione de' suoi cittadini, che non più Iacopo dalla Quercia ma Iacopo |
|
|
dalla Fonte fu poi sempre chiamato. Intagliò dunque nel mezzo di |
|
|
questa opera la gloriosa Vergine Maria- avvocata particolare di |
|
|
quella città - un poco maggiore dell'altre figure, e con maniera |
15 |
|
graziosa e singolare. Intorno poi fece le sette Virtù teologiche, le |
|
|
teste delle quali, che sono delicate e piacevoli, fece con bell'aria e con |
|
|
certi modi che mostrano che egli cominciò a trovare il buono [ne] le |
|
|
difficultà dell'arte, et a dare grazia al marmo levando via quella |
|
|
vecchiaia che avevano insino allora usato gli scultori, facendo le loro |
20 |
|
figure intere e senza una grazia al mondo: là dove Iacopo le fece |
|
|
morbide e carnose, e finì il marmo con pacienza e delicatezza. Fecevi, |