|
|
di Noè, facendo grandissimo giovamento alla scultura, perché |
|
|
dagl'antichi insino allora non era stato chi avesse lavorato di basso |
|
|
rilievo alcuna cosa, onde era quel modo di fare più tosto perduto che |
|
|
smarrito. Nell'arco di questa porta fece tre figure di marmo, grandi |
5 |
|
quanto il vivo e tutte tonde, cioè una Nostra Donna col Putto in collo |
|
|
molto bella, San Petronio e un altro Santo molto ben disposti e con |
|
|
belle attitudini; onde i Bolognesi, che non pensavano che si potesse |
|
|
fare opera di marmo, nonché migliore, eguale a quella che Agostino |
|
|
et Agnolo Sanesi avevano fatto di maniera vecchia in San Francesco |
10 |
|
all'altar maggiore nella loro città, restarono ingannati vedendo questa |
|
|
di gran lunga più bella. Dopo la quale, essendo ricerco Iacopo di |
|
|
ritornare a Lucca, vi andò ben volentieri, e vi fece in San Friano, per |
|
|
Federigo di maestro Trenta del Veglia, in una tavola di marmo, una |
|
|
Vergine col Figliuolo in braccio, San Bastiano, Santa Lucia, San |
15 |
|
Ieronimo e San Gismondo, con buona maniera, grazia e disegno, e da |
|
|
basso nella predella di mezzo rilievo, sotto ciascun Santo, alcuna |
|
|
storia della vita di quello: il che fu cosa molto vaga e piace- |
|
|
vole, avendo Iacopo con bella arte fatto sfuggire le figure in su' piani, |
|
|
e nel diminuire più basse. Similmente diede molto animo agl'altri |
20 |
|
d'acquistare alle loro opere grazia e bellezza con nuovi modi, avendo |
|
|
in due lapide grandi, fatte di basso rilievo per due sepolture, ritratto |
|
|
di naturale Federigo padrone dell'opera e la moglie. Nelle quali la- |
|
|
pide sono queste parole: HOC OPUS FECIT IACOBUS MAGISTRI PETRI |
|
|
DE SENIS 1422. |
25 |
|
Venendo poi Iacopo a Firenze, gl'Operai di Santa Maria del Fiore, |
|
|
per la buona relazione avuta di lui, gli diedero a fare di marmo il |