|   | 
  | 
rilievo, per la fede da lei portata al marito. La qual cassa, partito o  | 
|   | 
  | 
più tosto cacciato che fu Paulo l'anno 1429 di Lucca, e che la città  | 
|   | 
  | 
rimase libera, fu levata di quel luogo, e per l'odio che alla memoria  | 
|   | 
  | 
del Guinigio portavano i Lucchesi, quasi del tutto rovinata. Pure, la  | 
| 5 | 
  | 
reverenza che portarono alla bellezza della figura e di tanti ornamenti  | 
|   | 
  | 
gli ratenne, e fu cagione che poco appresso la cassa e la figura furono  | 
|   | 
  | 
con diligenza all'entrata della porta della sagrestia collocate, dove al  | 
|   | 
  | 
presente sono, e la capella del Guinigio fatta della comunità.  | 
|   | 
  | 
Iacopo intanto, avendo inteso che in Fiorenza l'Arte de' Mercatanti  | 
| 10 | 
  | 
di Calimara voleva dare a far di bronzo una delle porte del tempio di  | 
|   | 
  | 
S. Giovanni, dove aveva la prima lavorato, come si è detto, Andrea  | 
|   | 
  | 
Pisano, se n'era venuto a Fiorenza per farsi conoscere, atteso massi- | 
|   | 
  | 
mamente che cotale lavoro si doveva allogare a chi nel fare una di  | 
|   | 
  | 
quelle storie di bronzo avesse dato di sé e della virtù sua miglior sag- | 
| 15 | 
  | 
gio. Venuto dunque a Fiorenza, fece non pur il modello, ma diede  | 
|   | 
  | 
finita del tutto e pulita una molto ben condotta storia, la quale piacque  | 
|   | 
  | 
tanto, che se non avesse avuto per concorrenti gli eccellentissimi Do- | 
|   | 
  | 
natello e Filippo Brunelleschi - i quali in verità nei loro saggi lo su- | 
|   | 
  | 
perarono -, sarebbe tócco a lui a far quel lavoro di tanta importanza.  | 
| 20 | 
  | 
Ma essendo andata la bisogna altramente, egli se n'andò a Bo- | 
|   | 
  | 
logna, dove col favore di Giovanni Bentivogli gli fu dato a fare di  | 
|   | 
  | 
marmo dagl'Operai di San Petronio la porta principale di quella  | 
|   | 
  | 
chiesa, la quale egli seguitò di lavorare d'ordine tedesco per non  | 
|   | 
  | 
alterare il modo che già era stato cominciato, riempiendo, dove man- | 
| 25 | 
  | 
cava, l'ordine de' pilastri - che reggono la cornice e l'arco - di storie  | 
|   | 
  | 
lavorate con infinito amore nello spazio di dodici anni che egli mise in  | 
|   | 
  | 
quell'opera, dove fece di sua mano tutti i fogliami e l'ornamento di  | 
|   | 
  | 
detta porta con quella maggiore diligenza e studio che gli fu pos- | 
|   | 
  | 
sibile. Nei pilastri che reggono l'architrave, la cornice e l'arco sono  | 
| 30 | 
  | 
cinque storie per pilastro, e cinque nell'architrave, che in tutto son  | 
|   | 
  | 
quindici. Nelle quali tutte intagliò di basso rilievo istorie del Testa- | 
|   | 
  | 
mento Vecchio, cioè da che Dio creò l'uomo insino al Diluvio e l'arca  |