| |
|
opera veramente bellissima. Disegnando dopo queste cose il mede- |
| |
|
simo Piero de' Medici far la cappella della Nunziata tutta di marmo |
| |
|
nella chiesa de' Servi, volle che Michelozzo, già vecchio, intorno a |
| |
|
ciò gli dicesse il parer suo, sì perché molto amava la virtù di quel- |
| 5 |
|
l'uomo, sì perché sapeva quanto fedel amico e servitor fusse stato a |
| |
|
Cosimo suo padre. Il che avendo fatto Michelozzo, fu dato cura di |
| |
|
lavorarla a Pagno di Lapo Portigiani scultore da Fiesole, il quale in |
| |
|
ciò fare, come quello che in poco spazio volle molte cose racchiudere, |
| |
|
ebbe molte considerazioni. Reggano questa cappella quattro colonne |
| 10 |
|
di marmo alte braccia 9 incirca, fatte con canali doppî di lavoro co- |
| |
|
rinto e con le base e ' capitegli variamente intagliati e doppî di mem- |
| |
|
bra; sopra le colonne posano architrave, fregio e cornicione, doppî |
| |
|
similmente di membri e d'intagli e pieni di varie fantasie, e partico- |
| |
|
larmente d'imprese e d'arme de' Medici e di fogliami; fra queste et |
| 15 |
|
altre cornici fatte per un altro ordine di lumi, è un epitaffio grande |
| |
|
intagliato in marmo, bellissimo. Di sotto, per il cielo di detta cappella, |
| |
|
fra le quattro colonne è uno spartimento di marmo tutto intagliato |
| |
|
e pieno di smalti lavorati a fuoco e di musaico in varie fantasie di color |
| |
|
d'oro e pietre fini; il piano del pavimento è pieno di porfidi, serpen- |
| 20 |
|
tini, mischi e d'altre pietre rarissime con bell'ordine commesse e |
| |
|
compartite. La detta cappella si chiude con uno ingraticolato intorno |
| |
|
di cordoni di bronzo, con candelieri di sopra fermati in un ornamento |
| |
|
di marmo che fa bellissimo finimento al bronzo et ai candellieri; e |
| |
|
dalla parte dinanzi, l'uscio che chiude la cappella è similmente |
| 25 |
|
di bronzo e molto bene accommodato. Lasciò Piero che fusse |
| |
|
fatto un lampanaio intorno alla cappella di trenta lampadi d'argento, |
| |
|
e così fu fatto; ma perché furono guaste per l'assedio, il signor Duca |
| |
|
già molti anni sono diede ordine che si rifacessero, e già n'è fatta la |
| |
|
maggior parte e tuttavia si va seguitando; ma non perciò si è restato |
| 30 |
|
mai, secondo che lasciò Piero, di avervi tutto quel numero di lampa- |
| |
|
de accese, se bene non sono state d'argento da che furono distrutte in |
| |
|
poi. A questi ornamenti aggiunse Pagno un grandissimo giglio di |
| |
|
rame che esce d'un vaso, il quale posa in sull'angolo della cornice |
| |
|
di legno dipinta e messa d'oro che tiene le lampade; ma non però |
| 35 |
|
regge questa cornice sola così gran peso, perciò che il tutto vien so- |
| |
|
stenuto da' due rami del giglio che sono di ferro e dipinti di verde, |
| |
|
i quali sono impiombati nell'angolo della cornice di marmo, tenendo |
| |
|
gl'altri, che sono di rame, sospesi in aria. La qual opera fu fatta vera- |
| |
|
mente con giudizio et invenzione, onde è degna di essere come bella |
| 40 |
|
e capricciosa molto lodata. A canto a questa capella ne fece un'altra |