| |
|
verso il chiostro, la quale serve per coro ai frati, con finestre che pi- |
| |
|
gliano il lume dal cortile e lo dànno non solo alla detta capella, ma |
| |
|
ancora, ribattendo dirimpetto in due finestre simili, alla stanza de |
| |
|
l'organetto, che è a canto alla capella di marmo. Nella faccia del qual |
| 5 |
|
coro è un armario grande, nel quale si serbano l'argenterie della |
| |
|
Nunziata; et in tutti questi ornamenti e per tutto è l'arme e l'im- |
| |
|
presa de' Medici. Fuor della capella della Nunziata, e dirimpetto a |
| |
|
quella, fece il medesimo un luminario grande di bronzo alto braccia |
| |
|
cinque, et all'entrar di chiesa la pila dell'acqua benedetta di marmo, |
| 10 |
|
e nel mezzo un San Giovanni, che è cosa bellissima. Fece anco sopra |
| |
|
il banco, dove i frati vendono le candele, una mezza Nostra Donna di |
| |
|
marmo di mezzo rilievo col Figliuolo in braccio e grande quanto il |
| |
|
naturale, molto divota; e un'altra simile nell'Opera di Santa Maria |
| |
|
del Fiore, dove stanno gl'Operai. |
| 15 |
|
Lavorò anco Pagno a San Miniato al Todesco alcune figure in |
| |
|
compagnia di Donato suo maestro, essendo giovane; et in Luc[c]a |
| |
|
nella chiesa di S. Martino fece una sepoltura di marmo dirimpetto |
| |
|
alla capella del Sagramento per messer Piero Nocera che v'è ritratto |
| |
|
di naturale. Scrive nel vigesimoquinto libro della sua opera il Fila- |
| 20 |
|
reto che Francesco Sforza, duca quarto di Milano, donò al magni- |
| |
|
fico Cosimo de' Medici un bellissimo palazzo in Milano, e che egli |
| |
|
per mostrare a quel Duca quanto gli fusse grato sì fatto dono non |
| |
|
solo l'adornò riccamente di marmi e di legnami intagliati, ma lo fece |
| |
|
maggiore, con ordine di Michelozzo, che non era, braccia ottanta- |
| 25 |
|
sette e mezzo, dove prima era braccia 84 solamente. Et oltre ciò vi |
| |
|
fece dipignere molte cose, e particolarmente in una loggia le storie |
| |
|
della vita di Traiano imp[eratore], nelle quali fece fare in alcuni or- |
| |
|
namenti il ritratto d'esso Francesco Sforza, la signora Bianca sua |
| |
|
consorte e duchessa, et i figliuoli loro parimente, con molti altri si- |
| 30 |
|
gnori e grandi uomini, e similmente il ritratto d'otto imperatori, a' |
| |
|
quali ritratti aggiunse Michelozzo quello di Cosimo, fatto di sua |
| |
|
mano. E per tutte le stanze accomodò in diversi modi l'arme di Co- |
| |
|
simo e la sua impresa del falcone e diamante. E le dette pitture fu- |
| |
|
rono tutte di mano di Vincenzio di Zoppa, pittore in quel tempo et |
| 35 |
|
in quel paese di non piccola stima. |