| |
|
et altre stanze ordinarie, ve ne fece alcune per libri e alcune altre per |
| |
|
la musica. Insomma mostrò in questa fabrica Michelozzo quanto |
| |
|
valesse nell'architettura, perché oltre quello che si è detto fu murata |
| |
|
di sorte che, ancorché sia in su quel monte, non ha mai gettato un |
| 5 |
|
pelo. Finito questo palazzo vi fece sopra, a spese del medesi- |
| |
|
mo, la chiesa e convento de' Frati di S. Girolamo, quasi nella cima |
| |
|
di quel monte. Fece il medesimo Michelozzo il disegno e modello |
| |
|
che mandò Cosimo in Ierusalem per l'ospizio che là fece edificare ai |
| |
|
pelegrini che vanno al Sepolcro di Cristo. Per la facciata ancora di |
| 10 |
|
S. Piero di Roma mandò il disegno per sei finestre, che vi si feciono |
| |
|
poi con l'arme di Cosimo de' Medici, delle quali ne furono levate |
| |
|
tre a' dì nostri e fatto rifare da papa Paulo III con l'arme di casa |
| |
|
Farnese. Dopo, intendendo Cosimo che in Ascesi a Santa Maria |
| |
|
degl'Angeli si pativa d'acque con grandissimo incommodo de' popoli |
| 15 |
|
che vi vanno ogni anno il primo dì d'agosto al perdono, vi mandò |
| |
|
Michelozzo, il quale condusse un'acqua che nasceva a mezzo la costa |
| |
|
del monte alla fonte, la quale ricoperse con una molto vaga e ricca |
| |
|
loggia posta sopra alcune colonne di pezzi con l'arme di Cosimo; e |
| |
|
drento nel convento fece a' frati, pur di commessione di Cosimo, |
| 20 |
|
molti acconcimi utili, i quali poi il magnifico Lorenzo de' Medici |
| |
|
rifece con maggior ornamento e più spesa, facendo porre a quella |
| |
|
Madonna la sua immagine di cera, che ancor vi si vede. Fece anco |
| |
|
mattonare Cosimo la strada che va dalla detta Madonna degli An- |
| |
|
geli alla città; né si partì Michelozzo di quelle parti, che fece il di- |
| 25 |
|
segno della cittadella vecchia di Perugia. Tornato finalmente a Fi- |
| |
|
renze, fece al canto de' Tornaquinci la casa di Giovanni Tornabuoni, |
| |
|
quasi in tutto simile al palazzo che aveva fatto a Cosimo, eccetto |
| |
|
che la facciata non è di bozzi né con cornici sopra, ma ordinaria. |
| |
|
Morto Cosimo, il quale aveva amato Michelozzo quanto si può un |
| 30 |
|
caro amico amare, Piero suo figliuolo gli fece fare di marmo in S. Mi- |
| |
|
niato in sul Monte la capella dov'è il Crucifisso, e nel mez[z]o tondo |
| |
|
dell'arco dietro alla detta cappella intagliò Michelozzo un falcone di |
| |
|
basso rilievo col diamante, impresa di Cosimo suo padre, che fu |