| |
|
tempio si leggono in uno epitaffio di marmo sopra la porta che va in |
| |
|
sagrestia queste parole: |
| |
|
CUM HOC TEMPLUM MARCO EVANGELISTAE DICATUM MAGNIFICIS |
| |
|
SUMPTIBUS CL. V. COSMI MEDICIS TANDEM ABSOLUTUM ESSET |
| 5 |
|
EUGENIUS QUARTUS ROMANUS PONTIFEX MAXIMA CARDINALIUM |
| |
|
ARCHIEPISCOPORUM EPISCOPORUM ALIORUMQUE SACERDOTUM FRE- |
| |
|
QUENTIA COMITATUS ID CELEBERRIMO EPIPHANIAE DIE SOLEMNI |
| |
|
MORE SERVATO CONSECRAVIT. TUM ETIAM QUOTANNIS OMNIBUS |
| |
|
QUI EODEM DIE FESTO ANNUAS STATASQUE CONSECRATIONIS CE- |
| 10 |
|
RIMONIAS CASTE PIEQUE CELEBRAVERINT VISERINTVE TEMPORIS |
| |
|
LUENDIS PECCATIS SUIS DEBITI SEPTEM ANNOS TOTIDEMQUE |
| |
|
QUADRAGESIMAS APOSTOLICA REMISIT AUCTORITATE. A. MCCCCXLII |
| |
|
Similmente fece far Cosimo col disegno di Michelozzo il noviziato |
| |
|
di S. Croce di Firenze, la capella del medesimo e l'entrata che va di |
| 15 |
|
chiesa alla sagrestia, al detto noviziato et alle scale del dormentorio. |
| |
|
La bellezza, comodità et ornamento delle quali cose non è inferiore |
| |
|
a niuna delle muraglie, per quanto ell'è, che facesse fare il veramente |
| |
|
magnifico Cosimo de' Medici o che mettesse in opera Michelozzo; |
| |
|
et oltre all'altre cose, la porta che fece di macigno, la quale va di |
| 20 |
|
chiesa ai detti luoghi, fu in que' tempi molto lodata per la novità |
| |
|
sua e per il frontespizio molto ben fatto, non essendo allora se non |
| |
|
pochissimo in uso l'imitare, come quella fa, le cose antiche di buona |
| |
|
maniera. |
| |
|
Fece ancora Cosimo de' Medici col consiglio e disegno di Miche- |
| 25 |
|
lozzo il palazzo di Cafaggiuolo in Mugello, riducendolo a guisa di |
| |
|
fortezza coi fossi intorno, et ordinò i poderi, le strade, i giardini |
| |
|
e le fontane con boschi attorno, ragnaie e altre cose da ville molto |
| |
|
onorate; e lontano due miglia al detto palazzo, in un luogo detto il |
| |
|
Bosco a' Frati, fece col parere del medesimo finire la fabbrica d'un |
| 30 |
|
convento per i Frati de' Zoccoli di S. Francesco, che è cosa bellissima. |
| |
|
Al Trebbio medesimamente fece, come si vede, molti altri acconcimi. |
| |
|
E similmente, lontano da Firenze due miglia, il palazzo della villa di |
| |
|
Careggi, che fu cosa magnifica e ricca; dove Michelozzo condusse |
| |
|
l'acqua per la fonte che al presente vi si vede. E per Giovanni fi- |
| 35 |
|
gliuolo di Cosimo de' Medici fece a Fiesole il medesimo un altro |
| |
|
magnifico et onorato palazzo, fondato dalla parte di sotto nella sco- |
| |
|
scesa del poggio con grandissima spesa ma non senza grande utile, |
| |
|
avendo in quella parte da basso fatto volte, cantine, stalle, tinaie et |
| |
|
altre belle e commode abitazioni; di sopra poi, oltre le camere, sale |