|   | 
  | 
poi che son fatte e secche, leggeri, e, coperte di bianco, simili  | 
|   | 
  | 
al marmo e molto vaghe all'occhio, sì come fu la detta opera di Iacopo.  | 
|   | 
  | 
Al che si aggiugne che le statue fatte a questo modo e con le dette  | 
|   | 
  | 
mescolanze non si fendono, come farebbono se fussero di terra  | 
| 5 | 
  | 
schietta solamente. Et in questa maniera si fanno oggi i modelli delle  | 
|   | 
  | 
sculture con grandissimo comodo degl'artefici che, mediante quelle,  | 
|   | 
  | 
hanno sempre l'essempio inanzi e le giuste misure delle sculture che  | 
|   | 
  | 
fanno: di che si deve avere non piccolo obligo a Iacopo che, secondo  | 
|   | 
  | 
si dice, ne fu inventore. Fece Iacopo dopo questa opera in Siena due  | 
| 10 | 
  | 
tavole di legno di tiglio, intagliando in quelle le figure, le barbe et i  | 
|   | 
  | 
capegli con tanta pacienza, che fu a vederle una maraviglia. E dopo  | 
|   | 
  | 
queste tavole, che furono messe in Duomo, fece di marmo alcuni  | 
|   | 
  | 
Profeti non molto grandi che sono nella facciata del detto Duomo;  | 
|   | 
  | 
nell'Opera del quale averebbe continuato di lavorare, se la peste, la  | 
| 15 | 
  | 
fame e le discordie cittadine de' Sanesi, dopo aver più volte tumul- | 
|   | 
  | 
tuato, non avessero malcondotta quella città e cacciatone Orlando  | 
|   | 
  | 
Malevolti, col favore del quale era Iacopo con riputazione adoperato  | 
|   | 
  | 
nella patria.  | 
|   | 
  | 
Partito dunque da Siena, si condusse per mezzo d'alcuni amici  | 
| 20 | 
  | 
a Lucca, e quivi a Paulo Guinigi che n'era signore fece per la moglie,  | 
|   | 
  | 
che poco inanzi era morta, nella chiesa di S. Martino una sepoltura,  | 
|   | 
  | 
nel basamento della quale condusse alcuni putti di marmo che reg- | 
|   | 
  | 
gono un festone tanto pulitamente che parevano di carne, e nella  | 
|   | 
  | 
cassa posta sopra il detto basamento fece con infinita diligenza  | 
| 25 | 
  | 
l'immagine della moglie d'esso Paulo Guinigii che dentro vi fu se- | 
|   | 
  | 
polta, e a' piedi d'essa fece nel medesimo sasso un cane di tondo  |