|
|
far bene di rilievo. Nel disegnar fu risoluto, e fece i suoi disegni |
|
|
con sì fatta pratica e fierezza che non hanno pari, come si può vedere |
|
|
nel nostro libro, dove ho di sua mano disegnate figure vestite e nude, |
|
|
animali che fanno stupire chi gli vede, et altre così fatte cose bellissi- |
5 |
|
me. Il ritratto suo fu fatto da Paulo Uc[c]elli, come si è detto nella |
|
|
sua Vita. Gl'epitaffii son questi: |
|
|
SCULTURA H. M. A FLORENTINIS FIERI VOLUIT DONATELLO UTPOTE |
|
|
HOMINI QUI EI QUOD IAMDIU OPTIMIS ARTIFICIBUS MULTISQUE |
|
|
SAECULIS TUM NOBILITATIS TUM NOMINIS ACQUISITUM FUERAT |
10 |
|
INIURIAVE TEMPOR. PERDIDERAT IPSA IPSE UNUS UNA VITA INFI- |
|
|
NITISQUE OPERIBUS CUMULATISS. RESTITUERIT ET PATRIAE BENE- |
|
|
MERENTI HUIUS RESTITUTAE VIRTUTIS PALMAM REPORTARIT. |
|
|
EXCUDIT NEMO SPIRANTIA MOLLIUS AERA. |
|
|
VERA CANO: CERNES MARMORA VIVA LOQUI. |
15 |
|
GRAECORUM SILEAT PRISCA ADMIRABILIS AETAS |
|
|
COMPEDIBUS STATUAS CONTINUISSE RHODON. |
|
|
NECTERE NAMQUE MAGIS FUERANT HAEC VINCULA DIGNA |
|
|
ISTIUS EGREGIAS ARTIFICIS STATUAS. |