|
|
Avvenne che in quel tempo la Signoria di Vinegia, sentendo la fama |
|
|
sua, mandò per lui acciò che facesse la memoria di Gattamelata nella |
|
|
città di Padova; onde egli vi andò ben volentieri, e fece il cavallo di |
|
|
bronzo che è in sulla piazza di S. Antonio, nel quale si dimostra lo |
5 |
|
sbuffamento et il fremito del cavallo, et il grande animo e la fierezza |
|
|
vivacissimamente espressa dalla arte nella figura che lo cavalca. E di- |
|
|
mostrossi Donato tanto mirabile nella grandezza del getto, in pro- |
|
|
porzioni et in bontà che veramente si può aguagliare a ogni antico |
|
|
artefice in movenza, disegno, arte, proporzione e diligenza; per che |
10 |
|
non solo fece stupire allora que' che lo videro, ma ogni persona che |
|
|
al presente lo vede. Per la qual cosa cercarono i Padovani con ogni |
|
|
via di farlo lor cittadino e con ogni sorte di carezze fermarlo; e per |
|
|
intrattenerlo gli allogarono a la chiesa de' Frati Minori, nella predella |
|
|
dello altar maggiore, le istorie di S. Antonio da Padova, le quali sono |
15 |
|
di basso rilievo e talmente con giudicio condotte che gli uomini ec- |
|
|
cellenti di quell'arte ne restano maravigliati e stupiti, considerando |
|
|
in esse i belli e variati componimenti con tanta copia di stravaganti |
|
|
figure e prospettive diminuiti. Similmente nel dossale dello altare |
|
|
fece bellissime le Marie che piangono il Cristo morto. E in casa d'un |