|
|
Volpaia, da la mano sinistra, un David di marmo bellissimo che tiene |
|
|
fra le gambe la testa morta di Golia sotto i piedi, e la fromba ha in ma- |
|
|
no con la quale l'ha percosso. In casa Medici, nel primo cortile, sono |
|
|
otto tondi di marmo, dove sono ritratti cammei antichi e rovesci di |
5 |
|
medaglie et alcune storie fatte da lui, molto belle, quali sono murati |
|
|
nel fregio fra le finestre e l'architrave sopra gli archi delle logge. |
|
|
Similmente la restaurazione d'un Marsia di marmo bianco antico, |
|
|
posto all'uscio del giardino, et una infinità di teste antiche poste sopra |
|
|
le porte, restaurate e da lui acconce con ornamenti d'ali e di diamanti |
10 |
|
impresa di Cosimo - a stucchi benissimo lavorati. Fece di granito un |
|
|
bellissimo vaso che gettava acqua; et al giardino de' Pazzi in Fiorenza |
|
|
un altro simile ne lavorò, che medesimamente getta acqua. Sono in |
|
|
detto palazzo de' Medici Madonne di marmo e di bronzi di basso |
|
|
rilievo, et altre storie di marmi di figure bellissime e di schiacciato |
15 |
|
rilievo maravigliose. E fu tanto l'amore che Cosimo portò alla virtù |
|
|
di Donato, che di continuo lo faceva lavorar[e]; et allo incontro ebbe |
|
|
tanto amore verso Cosimo Donato, ch'ad ogni minimo suo cenno in- |
|
|
dovinava tutto quel ch'e' voleva e di continuo lo ubbidiva. Dicesi |
|
|
che un mercante genovese fece fare a Donato una testa di bronzo |
20 |
|
quanto il vivo, bellissima, e per portarla lontano sottilissima, e che |