|
|
abito vestito, il quale è molto lodato. Nel medesimo luogo si vede |
|
|
in sul cantone, per la faccia ch'è rivolta per andare nella via del Coco- |
|
|
mero, un vecchio fra due colonne, più simile alla maniera antica che |
|
|
altra cosa che di Donato si possa vedere, conoscendosi nella testa di |
5 |
|
quello i pensieri che arrecano gl'anni a coloro che sono consumati |
|
|
dal tempo e dalla fatica. Fece ancora dentro la detta chiesa l'orna- |
|
|
mento dell'organo che è sopra la porta della sagrestia vecchia, con |
|
|
quelle figure abozzate, come si è detto, che a guardarle pare vera- |
|
|
mente che siano vive e si muovino. Onde di costui si può dire che |
10 |
|
tanto lavorasse col giudizio quanto con le mani, attesoché molte |
|
|
cose si lavorano e paiono belle nelle stanze dove son fatte, che poi |
|
|
cavate di quivi e messe in un altro luogo et a un altro lume o più alto |
|
|
fanno varia veduta e riescono il contrario di quello che parevano, là |
|
|
dove Donato faceva le sue figure di maniera che nella stanza dove |
15 |
|
lavorava non apparivano la metà di quello che elle riuscivano migliori |
|
|
ne' luoghi dove ell'erano poste. Nella sagrestia nuova pur di quella |
|
|
chiesa fece il disegno di que' fanciulli che tengono i festoni che |
|
|
girano intorno al fregio; e così il disegno delle figure che si fecio- |
|
|
no nel vetro dell'occhio che è sotto la cupola, cioè quello dove è |
20 |
|
la incoronazione di Nostra Donna; il quale disegno è tanto mi- |
|
|
gliore di quelli che sono negl'altri occhi quanto manifestamente si |
|
|
vede. |
|
|
A San Michele in Orto di detta città lavorò di marmo per l'Arte |
|
|
de' Beccai la statua del San Piero che vi si vede, figura savissima e |
25 |
|
mirabile, e per l'Arte de' Linaiuoli il San Marco Evangelista; il |