| |
|
la bellezza degli antichi, stata nascosa già cotanti anni. E mostrò |
| 20 |
|
tanta facilità e magisterio in questa opera, che non manco fa stupire nel |
| |
|
vedervi la brevità del fare, quanto fa più il conoscere l'artificio e la |
| |
|
dottrina dello averla saputa fare. |
| |
|
Nella chiesa medesima sotto il tramez[z]o, a lato alla storia di Taddeo |
| |
|
Gaddi, fece un Crocifisso di legno, e lavorandolo con fatiche straordinarie, |
| 25 |
|
parendogli di avere fatto una opra lodatissima, chiamò per il primo Filip- |
| |
|
po di ser Brunellesco, che era domestico amico suo, che lo venisse a vedere. |
| |
|
E di compagnia a casa inviatosi con esso, incominciò per la via Donato a |
| |
|
mostrare le difficultà che hanno coloro i quali a fine conducono una opera |
| |
|
degna di lode, e quanti son quegli che fuggono la via delle fatiche; e così in |
| 30 |
|
casa entrati, e visto Filippo l'opera di Donato, pensando veder meglio, si |
| |
|
tacque et alquanto sorrise. Vedendo questo Donato, lo scongiurò per l'inte- |
| |
|
resso dell'amicizia che la opinione sua ne dicesse, perché essendo soli libe- |
| |
|
ramente far lo poteva. Laonde Filippo, liberalissimo essendo, non gliene |
| |
|
fu avaro, dicendogli che gli pareva ch'egli avesse messo in croce un conta- |
| 35 |
|
dino e non il corpo di Cristo, il quale fu delicatissimo di membra e d'aspet- |
| |
|
to gentile ornato. Udendosi morder Donato più a dentro che non pensava, |
| |
|
et avendo creduto sentirne il contrario, gli rispose: «Se così facil fosse a |
| |
|
fare come a giudicare, il mio Cristo ti parrebbe Cristo e non contadino: |