| |
|
Fu allevato Donatello da fanciullezza in casa di Ruberto Martelli, |
| |
|
e per le buone qualità e per lo studio della virtù sua non solo me- |
| |
|
ritò d'essere amato da lui, ma ancora da tutta quella nobile fami- |
| |
|
glia. Lavorò nella gioventù sua molte cose, delle quali, perché furono |
| 5 |
|
molte, non si tenne gran conto. Ma quello che gli diede nome e lo |
| |
|
fece per quello che egli era conoscere, fu una Nunziata di pietra di |
| |
|
macigno, che in Santa Croce di Fiorenza fu posta all'altare e cappella |
| |
|
de' Cavalcanti, alla quale fece un ornato di componimento alla grot- |
| |
|
tesca, con basamento vario et attorto e finimento a quartotondo, |
| 10 |
|
aggiugnendovi sei putti che reggono alcuni festoni, i quali pare che |
| |
|
per paura dell'altezza, tenendosi abbracciati l'un l'altro, si assicurino. |
| |
|
Ma sopra tutto grande ingegno et arte mostrò nella figura della Ver- |
| |
|
gine, la quale impaurita dall'improviso apparire dell'Angelo, muove |
| |
|
timidamente con dolcezza la persona a una onestissima reverenza, |
| 15 |
|
con bellissima grazia rivolgendosi a chi la saluta, di maniera che se |
| |
|
le scorge nel viso quella umilità e gratitudine che del non aspettato |
| |
|
dono si deve a chi lo fa, e tanto più quanto il dono è maggiore. |
| |
|
Dimostrò oltra questo Donato, ne' panni di essa Madonna e dell'An- |
| |
|
gelo, lo essere bene rigirati e maestrevolmente piegati; e col cercare |