| |
|
alcuna riputazione; dove questi nuocono al prossimo, si sforzava egli |
| |
|
giovargli sempre, lodando modestamente e con giudizioso respetto le |
| |
|
cose de' suoi artefici. Felicissimi giorni e beati secoli, che vi godeste tanta |
| 15 |
|
virtù e tanta bontà, quando gli artefici buoni erano padri, amici, maestri |
| |
|
e compagni a chi voleva imparare! dicevano, cioè mostravano, gli erro- |
| |
|
ri a chi operava, ma dolcemente, e quando si poteva ancora ripararvi: |
| |
|
ma non vi essendo riparo alcuno, non publicavano la altrui vergogne; |
| |
|
usavano insieme da fratelli con caritativa amorevolezza, e sempre nelle |
| 20 |
|
occorenze loro si giovavano l'uno all'altro. Onde piacque al cielo in questo |
| |
|
secolo pieno di bontà mandar Donato a operare in terra, acciò trovando |
| |
|
gli artefici buoni, trovasse ancora gli uomini volenterosi di farlo operare. |
| |
|
Nacque Donato l'anno MCCCLXXXIII nella città di Fiorenza, e da' |
| |
|
suoi cittadini e dagli artefici suoi Donatello per lo più fu chiamato, et in |
| 25 |
|
molte opere ancora si sottoscrisse così. Fu scultor raro e statuario maravi- |
| |
|
glioso, pratico negli stucchi e valente; e nella prospettiva e nella architet- |
| |
|
tura similmente molto stimato. Ma nelle cose sue di grazia, di bontà |
| |
|
e di disegno e di pratica divenne tale, che osservando le vestigia dell'anti- |
| |
|
ca maniera degli eccellenti Greci e de' Romani, tanto simile in essa ap- |
| 30 |
|
parì che senza dubbio si ammira per uno de' maggiori ingegni che più si |
| |
|
accostasse alle vere difficultà di coloro che perfettamente l'hanno mostra- |
| |
|
te, sì come appare in tutte le opere sue. Onde veramente se gli dà grado |
| |
|
del primo che mettesse in buono uso la invenzione delle storie ne' bassi ri- |
| |
|
lievi, i quali da lui furono talmente operati, che alla considerazione perfet- |
| 35 |
|
ta, di facilità e di magisterio, mostrò sapergli con intelligenzia e con bel- |
| |
|
lezza più che ordinaria; per che operando, non che alcuno artefice allora |
| |
|
lo vincesse, ma nell'età nostra ancora non è chi lo abbia paragonato. |
| |
|
Fu allevato da fanciullezza in casa Ruberto Martelli, e per le buone |