|  |  | DONATO. | 
|  |  | SCULTORE FIORENTINO. | 
|  |  | Gli scultori che noi abbiamo chiamati vecchi ma non antichi, sbigottiti | 
|  |  | dalle molte difficultà della arte, conducevano le figure loro sì mal compo- | 
| 10 |  | ste di artifizio e di bellezza, che, o di metallo o di marmo che elle si fus- | 
|  |  | sino, altro non erano però che tonde, sì come avevano essi ancora tondi | 
|  |  | gli spiriti e gli ingegni stupidi e grossi: e nasceva tutto da questo, che | 
|  |  | ritraendosi esprimevano se medesimi, e se medesimi assomigliavano. E | 
|  |  | così le povere cose loro erano in tutto prive de la perfezzione del disegno | 
| 15 |  | e della vivezza, essendo veramente al tutto impossibile che chi non ha | 
|  |  | una cosa la possa dare. Per la qual cosa la Natura, giustamente sdegnata | 
|  |  | per vedersi quasi beffare da le strane figure che costoro lasciavano al | 
|  |  | mondo, deliberò far nascere chi operando riducesse ad ottima forma, con | 
|  |  | buona grazia e proporzione, i male arrivati bronzi et i poveri marmi, da | 
| 20 |  | lei, come da madre benigna, et amati e tenuti cari sì come cose daùllei | 
|  |  | prodotte con lunga diligenzia e cura grandissima. Laonde, per meglio | 
|  |  | adempiere la volontà e la deliberazione sua, colmò Donato nel nascere | 
|  |  | di maravigliose doti, et in persona quasi di se medesima lo mandò qua | 
|  |  | giù tra ' mortali pieno di benignità, di giudizio e di amore. Per il che, | 
| 25 |  | degnando egli ciascuno che operasse o con diletto fare altrui operare si | 
|  |  | ingegnasse, lasciò sempre godere de le sue fatiche non solamente gli | 
|  |  | amici suoi, ma e chi non lo conosceva ancora; né regnò tirannia | 
|  |  | alcuna nella virtù che gli diede il cielo, riserrandosi a lavorare per le | 
|  |  | buche a ciò che i modi della bella maniera sua non gli fussino veduti ope- | 
| 30 |  | rare: anzi lavorò egli sempre le cose sue apertissimamente, sì che ognuno | 
|  |  | le poté vedere. Fu sì grato, sì piacevole e tanto onesto in ciascuna sua | 
|  |  | azzione, che se il secol d'oggi lo pregia e venera così morto, molto mag- | 
|  |  | giormente lo adorerebbe se e' fusse vivo, attesoché dove i moderni artefici | 
|  |  | sono oggi per lo più tutti pieni di invidia e di superbia mescolata con una | 
| 35 |  | vana ambizione insolente, Donato era benigno, cortese, umile e senza |