| 20 |
|
che par che le sue figure si muovino e abbino l'anima. Ma non mi ri- |
| |
|
solvo in tutto, ancora che fussi ne' lor tempi, Donato, se io me lo voglia met- |
| |
|
ter fra i terzi, restando l'opre sua a paragone degli antichi buoni: dirò be- |
| |
|
ne che in questa parte si può chiamar lui regola degli altri, per aver in sé |
| |
|
solo le parti tutte che a una a una erano sparte in molti; poiché e' redusse in |
| 25 |
|
moto le sue figure, dando loro una certa vivacità e prontezza che posson |
| |
|
stare e con le cose moderne e, come io dissi, con le antiche medesimamente. |
| |
|
Et il medesimo augumento fece in questo tempo la pittura, da la quale |
| |
|
l'ec[c]ellentissimo Masaccio levò in tutto la maniera di Giotto nelle teste, |
| |
|
ne' panni, ne' casamenti, negli ignudi, nel colorito, negli scórti che egli |
| 30 |
|
rinovò, e messe in luce quella maniera moderna quale fu in que' tempi e |
| |
|
fino a oggi da tutti i nostri artefici seguitata, e di tempo in tempo con |
| |
|
miglior grazia, invenzione, ornamenti, arricchita et abbellita, come |
| |
|
particularmente si vedrà nelle Vite di ciascuno; e si conoscerà una nuova |
| |
|
maniera di colorito, di scorci, d'attitudini naturali, e molto più espressi i |
| 35 |
|
moti dello animo et i gesti del corpo, con cercare di appressarsi più al |
| |
|
vero delle cose naturali nel disegno, e le arie del viso che somigliassino |
| |
|
interamente gli uomini, sì che fussino conosciuti per ch'egli eron fatti; così |
| |
|
cercaron far quel che vedevono nel naturale e non più; e così vennono ad |