| 20 |
|
Fiorenza volevon far fare i Frati di Santo Spirito una statua di Santa |
| |
|
Maria Madalena in penitenzia di legname di tiglio per porre a una cap- |
| |
|
pella; e Filippo, che aveva fatto molte cosette piccole di scultura, deside- |
| |
|
roso mostrare che ancora nelle cose grandi varrebbe similmente, prese a |
| |
|
far detta figura: la qual finita e messa in opera fu tenuta cosa molto bel- |
| 25 |
|
la; ma nell'incendio poi di quel tempio, l'anno MCCCCLXXI, abruciò in- |
| |
|
sieme con altre pitture notabili. |
| |
|
Attese molto alla prospettiva, allora molto in male uso adoperata per |
| |
|
molte falsità che vi si facevano; nella quale perse molto tempo, per fino che |
| |
|
egli trovò da sé un modo che ella potesse venir giusta e perfetta, che fu il |
| 30 |
|
levarla con la pianta e proffilo e per via della intersegazione: cosa vera- |
| |
|
mente ingegnosissima et utile all'arte del disegno. Di questa prese tanta va- |
| |
|
ghezza, che di sua mano ritrasse la piazza di Santo Giovanni, con tutti |
| |
|
quegli spartimenti della incrostatura murati di marmi neri e bianchi che |
| |
|
diminuivano con una grazia singulare; e similmente fece la casa della |
| 35 |
|
Misericordia, con le botteghe de' cialdonai e la volta de' Pecori, e da |
| |
|
l'altra banda la colonna di Santo Zanobi. La qual opera essendoli lodata |
| |
|
dalli artefici e da chi aveva giudizio in quell'arte, gli diede animo che |
| |
|
non sté molto che egli misse mano a una altra; e ritrasse il palazzo, |