| |
|
Tornato da Pisa lavorò in Fiorenza una tavola, dentrovi un maschio |
| |
|
et una femmina ignudi quanto il vivo; la quale si truova oggi in casa |
| |
|
Palla Rucellai. Appresso, non sentendosi in Fiorenza a suo modo, |
| |
|
e stimolato dalla affezione et amore dell'arte, deliberò per imparare |
| 5 |
|
e superar gli altri andarsene a Roma, e così fece. E quivi, acquistata |
| |
|
fama grandissima, lavorò al cardinale di San Clemente, nella chiesa di |
| |
|
San Clemente, una cappella, dove a fresco fece la Passione di Cristo |
| |
|
co' ladroni in croce e le storie di Santa Caterina martire. Fece ancora |
| |
|
a tempera molte tavole, che ne' travagli di Roma si son tutte o perse |
| 10 |
|
o smarrite: una nella chiesa di Santa Maria Maggiore, in una capel- |
| |
|
letta vicina alla sagrestia, nella quale sono quattro Santi tanto ben |
| |
|
condotti che paiono di rilievo, e nel mezzo Santa Maria della Neve; |
| |
|
et il ritratto di papa Martino di naturale, il quale con una zappa di- |
| |
|
segna i fondamenti di quella chiesa, et appresso a lui è Sigismondo |
| 15 |
|
Secondo imperatore. Considerando questa opera un giorno Miche- |
| |
|
lagnolo et io, egli la lodò molto, e poi soggiunse coloro essere stati |
| |
|
vivi ne' tempi di Masaccio. Al quale, mentre in Roma lavoravano le |
| |
|
facciate della chiesa di Santo Ianni per papa Martino, Pisanello e |
| |
|
Gentile da Fabriano n'avevano allogato una parte; quando egli, avuto |
| 20 |
|
nuove che Cosimo de' Medici, dal qual era molto aiutato e favorito, |
| |
|
era stato richiamato dall'esilio, se ne tornò a Fiorenza, dove gli fu |
| |
|
allogato, essendo morto Masolino da Panicale che l'aveva cominciata, |
| |
|
la capella de' Brancacci nel Carmine; alla quale, prima che mettesse |
| |
|
mano, fece come per saggio il San Paulo che è presso alle corde delle |