| |
|
ogni disegno e colorito moderno. Fu studiosissimo nello operare, e |
| |
|
nelle difficultà della prospettiva artifizioso e mirabile, come si vede in |
| |
|
una sua istoria di figure piccole, che oggi è in casa Ridolfo del |
| |
|
Ghirlandaio, nella quale, oltra il Cristo che libera lo indemoniato, |
| 5 |
|
sono casamenti bellissimi in prospettiva, tirati in una maniera che e' |
| |
|
dimostrano in un tempo medesimo il didentro et il difuori, per avere |
| |
|
egli presa la loro veduta non in faccia ma in su le cantonate, per mag- |
| |
|
gior difficultà. Cercò più degli altri maestri di fare gli ignudi e gli |
| |
|
scórti nelle figure, poco usati avanti di lui. Fu facilissimo nel far suo, |
| 10 |
|
et è, come si è detto, molto semplice nel panneggiare. È di sua mano |
| |
|
una tavola fatta a tempera, nella quale è una Nostra Donna in grem- |
| |
|
bo a Santa Anna, col Figliuolo in collo; la quale tavola è oggi in |
| |
|
S. Ambruogio di Firenze nella capella che è allato alla porta che va |
| |
|
al parlatorio delle monache. Nella chiesa ancora di San Niccolò di là |
| 15 |
|
d'Arno è nel tramezzo una tavola di mano di Masaccio dipinta a |
| |
|
tempera, nella quale, oltra la Nostra Donna che vi è dall'Angelo |
| |
|
annunziata, vi è un casamento pieno di colonne tirato in prospettiva, |
| |
|
molto bello perché, oltre al disegno delle linee che è perfetto, lo fece |
| |
|
di maniera con i colori sfuggire che a poco a poco abagliatamente si |
| 20 |
|
perde di vista: nel che mostrò assai d'intender la prospettiva. |
| |
|
Nella Badia di Firenze dipinse a fresco in un pilastro, dirimpetto |
| |
|
a uno di quegli che reggono l'arco dell'altar maggiore, Santo Ivo di |
| |
|
Brettagna, figurandolo dentro a una nicchia perché i piedi scortas- |
| |
|
sino alla veduta di sotto: la qual cosa non essendo sì bene stata usata |
| 25 |
|
da altri, gl'acquistò non piccola lode; e sotto il detto Santo, sopra |
| |
|
un'altra cornice, gli fece intorno vedove, pupilli e poveri che da |
| |
|
quel Santo sono nelle loro bisogne aiutati. In Santa Maria Novella |
| |
|
ancora dipinse a fresco sotto il tramezzo della chiesa una Trinità, che |