|
|
molta buona grazia, e datoli grandezza nella maniera, morbidezza e |
20 |
|
unione nel colorire, e rilievo e forza nel disegno. La quale opera fu stimata |
|
|
molto per la novità sua e per l'osservanzia di molti parti che erono to- |
|
|
talmente fuori della maniera di Giotto. Le quali storie, sopraggiunto |
|
|
dalla morte, lasciò imperfette. |
|
|
Fu persona Masolino di bonissimo ingegno, e molto unito e facile nelle |
25 |
|
sue pitture, le quali con diligenzia e con grand'amore a fine si veggono |
|
|
condotte. Questo studio e questa volontà d'affaticarsi ch'era in lui del |
|
|
continovo, gli generò una cattiva complessione di corpo, la quale inanzi |
|
|
al tempo gli terminò la vita e troppo acerbo lo tolse al mondo. Morì Ma- |
|
|
solino giovane di età d'anni XXXVII, troncando la aspettazione che i po- |
30 |
|
pol' avevano concetta di lui. Et ad memoria di così acerbissima morte gli |
|
|
fu fatto poi questo distico: |
|
|
HUNC PUERUM RAPUIT MORS IMPROBA: SED TAMEN OMNES |
|
|
PINGENDO SENES VICERAT ILLE PRIUS. |
|
|
Furono le pitture sue circa l'anno MCCCCXL. E Paulo Schiavo, che |
35 |
|
in Fiorenza in sul Canto de' Gori fece la Nostra Donna con le figure che |
|
|
scórtano i piedi in su la cornice, si ingegnò molto di seguire la maniera sua |
|
|
e di Masaccio parimente. |