20 |
|
avendo quasi spogliato il mondo, ridussero gli artefici stessi e le |
|
|
egregie opere loro delle quali Roma poi si fece sì bella, che invero le |
|
|
diedero grande ornamento le statue pellegrine più che le domestiche e |
|
|
particulari; ché si sa che in Rodi, città d'isola non molto grande, furono |
|
|
più di tremila statue ano[ve]rate fra di bronzo e di marmo, né manco |
25 |
|
ne ebbero gli Ateniesi, ma molto più que' di Olimpia e di Delfo e senza |
|
|
alcun numero que' di Corinto, e furono tutte bellissime e di grandissimo |
|
|
prezzo. Non si sa egli che Nicomede re di Licia, per l'ingordigia di una |
|
|
Venere che era di mano di Prasitele, vi consumò quasi tutte le ricchezze |
|
|
de' popoli? Non fece il medesimo Attalo, che per avere la tavola di Bac- |
30 |
|
co dipinta da Aristide non si curò di spendervi dentro più di seimila se- |
|
|
sterzii? La qual tavola da Lucio Mummio fu posta, per ornarne pur Ro- |
|
|
ma, nel tempio di Cerere con grandissima pompa. |
|
|
Ma con tutto che la nobiltà di questa arte fusse così in pregio, e' non |
|
|
si sa però ancora per certo chi le desse il primo principio, perché, come |
35 |
|
già si è di sopra ragionato, ella si vede antichissima ne' Caldei, certi la |
|
|
dànno alli Etiopi, et i Greci a se medesimi l'attribuiscono. E puossi non |
|
|
senza ragione pensare che ella sia forse più antica appresso a' Toscani, |
|
|
come testifica el nostro Lion Batista Alberti e ne rende assai buona |