| |
|
rende assai buona chiarez[z]a la maravigliosa sepoltura di Porsena a |
| |
|
Chiusi, dove non è molto tempo che si è trovato sottoterra, fra le |
| |
|
mura del Laberinto, alcune tegole di terracotta, dentrovi figure di |
| |
|
mezzo rilievo tanto eccellenti e di sì bella maniera che facilmente |
| 5 |
|
si può conoscere l'arte non esser cominciata apunto in quel tempo, |
| |
|
anzi, per la perfezzione di que' lavori, esser molto più vicina al col- |
| |
|
mo che al principio. Come ancora ne può far medesimamente |
| |
|
fede il veder tutto il giorno molti pezzi di que' vasi rossi e neri aretini |
| |
|
fatti, come si giudica per la maniera, intorno a que' tempi, con leg- |
| 10 |
|
giadrissimi intagli e figurine et istorie di basso rilievo e molte masche- |
| |
|
rine tonde sottilmente lavorate da' maestri di quella età - come per |
| |
|
l'effetto si mostra - pratichissimi e valentissimi in tale arte. Vedesi |
| |
|
ancora, per le statue trovate a Viterbo nel principio del pontificato |
| |
|
d'Alessandro VI, la scultura essere stata in pregio e non picciola |
| 15 |
|
perfezzione in Toscana; e comeché e' non si sappia apunto il tempo |
| |
|
che elle furon fatte, pure, e dalla maniera delle figure e dal modo delle |
| |
|
sepulture e delle fabriche non meno che dalle inscrizzioni di quelle |
| |
|
lettere toscane, si può verisimilmente conietturare che le sono anti- |
| |
|
chissime e fatte ne' tempi che le cose di qua erano in buono e grande |