| |
|
corti un braccio e mezzo e poi dato lor fuoco, consumati che furono |
| |
|
i puntelli, rovinò e si disfece da sé quasi tutta; il che fu tenuto cosa |
| |
|
tanto ingegnosa et utile per cotali affari che è poi passata di maniera |
| |
|
in uso, che, quando bisogna, con questo facilissimo modo si rovina |
| 5 |
|
in poco tempo ogni edifizio. |
| |
|
Si trovò Nicola alla prima fondazione del Duomo di Siena, e |
| |
|
disegnò il tempio di S. Giovanni nella medesima città. Poi, tornato |
| |
|
in Firenze l'anno medesimo che tornarono i Guelfi, disegnò la chiesa |
| |
|
di S. Trinita et il monasterio delle Donne di Faenza, oggi rovinato |
| 10 |
|
per fare la cittadella. Essendo poi richiamato a Napoli, per non lasciar |
| |
|
le fac[c]ende di Toscana, vi mandò Maglione suo creato, scultore et |
| |
|
architetto, il quale fece poi al tempo di Currado la chiesa di S. Lo- |
| |
|
renzo di Napoli, finì parte del Piscopio, e vi fece alcune sepolture |
| |
|
nelle quali immitò forte la maniera di Nicola suo maestro. Nicola |
| 15 |
|
intanto, essendo chiamato dai Volterrani, l'anno 1254 che vennono |
| |
|
sotto i Fiorentini, perché accrescesse il Duomo loro che era piccolo, |
| |
|
egli lo ridusse, ancorché storto molto, a miglior forma e lo |
| |
|
fece più magnifico che non era prima. Poi ritornato finalmente a Pi- |
| |
|
sa, fece il pergamo di S. Giovanni di marmo, ponendovi ogni dili- |
| 20 |
|
genza per lasciare di sé memoria alla patria, e fra l'altre cose inta- |
| |
|
gliando in esso il Giudicio Universale vi fece molte figure, se non |
| |
|
con perfetto disegno, almeno con pacienza e diligenza infinita, come |
| |
|
si può vedere. E perché gli parve, come era vero, aver fatto opera de- |
| |
|
gna di lode, v'intagliò a piè questi versi: |
| 25 |
|
ANNO MILLENO BIS CENTUM BISQUE TRIDENO |
| |
|
HOC OPUS INSIGNE SCULPSIT NICOLA PISANUS. |
| |
|
I Sanesi, mossi dalla fama di questa opera che piacque molto non |
| |
|
solo a' Pisani ma a chiunche la vide, allogarono a Nicola il pergamo |
| |
|
del loro Duomo dove si canta l'evangelio, essendo pretore Guglielmo |
| 30 |
|
Mariscotti; nel quale fece Nicola molte storie di Gesù Cristo con |
| |
|
molta sua lode per le figure che vi son lavorate e con molta dif- |
| |
|
ficultà spiccate intorno intorno dal marmo. Fece similmente Nicola |
| |
|
il disegno della chiesa e convento di S. Domenico d'Arezzo ai signori |
| |
|
di Pietramala che lo edificarono; et a' preghi del vescovo degli Uber- |
| 35 |
|
tini restaurò la Pieve di Cortona, e fondò la chiesa di S. Margherita |
| |
|
per Frati di S. Francesco in sul più alto luogo di quella città. |
| |
|
Onde, crescendo per tante opere sempre più la fama di Nicola, fu |
| |
|
l'anno 1267 chiamato da papa Clemente Quarto a Viterbo, dove, oltre |
| |
|
a molte altre cose, restaurò la chiesa e convento de' Frati Predicatori. |