|
|
cose che si lavoravano senza modo e senza disegno fanno conoscere |
|
|
non meno la povertà degl'ingegni loro le smisurate ric- |
|
|
chezze male spese dagl'uomini di que' tempi, per non avere avuto |
|
|
maestri che con buona maniera conducessino loro alcuna cosa che |
5 |
|
facessero. |
|
|
Nicola, dunque, per l'opere che faceva di scultura e d'architettura |
|
|
andava sempre acquistando miglior nome che non facevano gli scul- |
|
|
tori et architetti che allora lavoravano in Romagna, come si può ve- |
|
|
der in S. Ipolito e S. Giovanni di Faenza, nel Duomo di Ravenna, |
10 |
|
in S. Francesco e nelle case de' Traversari e nella chiesa di Porto, et |
|
|
in Arimini nell'abitazione del Palazzo Publico, nelle case de' Mala- |
|
|
testi et in altre fabriche, le quali sono molto peggiori che gl'edifizii |
|
|
vecchi fatti ne' medesimi tempi in Toscana. E quello che si è detto |
|
|
di Romagna, si può dire anco con verità d'una parte di Lombardia. |
15 |
|
Veggiasi il Duomo di Fer[r]ara e l'altre fabriche fatte dal marchese |
|
|
Azzo, e si conoscerà così essere il vero e quanto siano differenti dal |
|
|
Santo di Padoa, fatto col modello di Nicola, e dalla chiesa de' Frati |
|
|
Minori in Venezia, fabriche amendue magnifiche et onorate.Molti |
|
|
nel tempo di Nicola, mossi da lodevole invidia, si missero con più |
20 |
|
studio alla scultura che per avanti fatto non avevano, e particolar- |
|
|
mente in Milano, dove concorsero alla fabrica del Duomo molti |
|
|
nel tempo di Nicola, mossi da lodevole invidia, si missero con più |
|
|
studio alla scultura che per avanti fatto non avevano, e particolar- |
|
|
mente in Milano, dove concorsero alla fabrica del Duomo molti |
25 |
|
Lombardi e Tedeschi, che poi si sparsero per Italia per le discordie |
|
|
che nacquero fra i Milanesi e Federigo imperatore. E così comin- |
|
|
ciando questi artefici a gareggiare fra loro, così nei marmi come nelle |
|
|
fabriche, trovarono qualche poco di buono. Il medesimo accadde |
|
|
in Firenze, poi che furono vedute l'opere d'Arnolfo e di Nicola, il |
30 |
|
quale, mentre che si fabricava col suo disegno in sulla piazza di S. Gio- |
|
|
vanni la chiesetta della Misericordia, [v]i fece di sua mano in marmo |
|
|
una Nostra Donna, un S. Domenico et un altro Santo che la met- |
|
|
tono in mezzo, sì come si può anco veder nella facciata di fuori |
|
|
di detta chiesa. |
35 |
|
Avendo al tempo di Nicola cominciato i Fiorentini a gettare per |
|
|
terra molte torri, già state fatte di maniera barbara per tutta la città, |
|
|
perché meno venissero i popoli mediante quelle offesi nelle zuffe che |
|
|
spesso fra' Guelfi e' Ghibellini si facevano o perch'e' fusse maggior |
|
|
sicurtà del publico, li pareva che dovesse esser molto dificile il rovi- |
40 |
|
nare la torre del Guardamorto, la quale era in su la piazza si S. Gio- |
|
|
vanni, per avere fatto le mura così gran presa che non se ne poteva |
|
|
levare con i picconi, e tanto più essendo altissima; per che, facendo |
|
|
Nicola tagliar la torre da' piedi da uno de' lati, e fermatala con puntelli |