|
|
l'adorarle era peccato sceleratissimo, si legge nell'Esodo che l'arte del |
|
|
disegno e delle statue, non solamente di marmo ma di tutte le sorte |
|
|
di metallo, fu donata per bocca di Dio a Beseleel della tribù di Iuda |
|
|
et ad Oliab della tribù di Dan, che furono que' che fecero i due cheru- |
5 |
|
bini d'oro e ' candellieri e 'l velo e le fimbrie delle veste sacerdotali |
|
|
e tante altre bellissime cose di getto nel tabernacolo, non per altro |
|
|
che per indurvi le genti a contemplarle et adorarle. |
|
|
Da le cose, dunque, vedute innanzi al Diluvio, la superbia degli |
|
|
uomini trovò il modo di fare le statue di coloro che al mondo volsero |
10 |
|
che restassero per fama immortali. Et i Greci, che diversamente ra- |
|
|
gionano di questa origine, dicono che gli Etiopi trovarono le prime |
|
|
statue (secondo Diodoro), e gli Egizzii le presono da loro e da questi |
|
|
i Greci, poi che insino a' tempi d'Omero si vede essere stato perfetta |
|
|
la scultura e la pittura, come fa fede nel ragionar dello scudo d'A- |
15 |
|
chille quel divino poeta, che con tutta l'arte più tosto sculpito e di- |
|
|
pinto che scritto ce lo dimostra. Lattanzio Firmiano, favoleggiando, |
|
|
le concede a Prometeo, il quale a similitudine del grande Dio for- |
|
|
mò l'immagine umana di loto, e da lui l'arte delle statue afferma essere |
|
|
venuta. Ma secondo che scrive Plinio, questa arte venne in Egitto |
20 |
|
da Gige Lidio, il quale, essendo al fuoco e l'ombra di se medesimo |