| 20 |
|
e le statue ancora di bronzo del suocero e della suocera e della antisuo- |
| |
|
cera sua, come racconta Diodoro, chiamandole co' nomi de' Greci- che |
| |
|
ancora non erano - Giove, Giunone et Ope. Da le quali statue appresero |
| |
|
per avventura i Caldei a fare le imagini de' loro Dii, poi che 150 anni |
| |
|
dopo Rachel, nel fuggire di Mesopotamia insieme con Iacob suo marito, |
| 25 |
|
furò gli idoli di Laban suo padre, come apertamente racconta il Genesi. |
| |
|
Né furono però soli i Caldei a fare sculture e pitture, ma le fecero an- |
| |
|
cora gli Egizzii, esercitandosi in queste arti con tanto studio quanto |
| |
|
mostra il sepolcro maraviglioso dello antichissimo re Simandio, lar- |
| |
|
gamente descritto da Diodoro, e quanto arguisce il severo comanda- |
| 30 |
|
mento fatto da Mosè nello uscire de lo Egitto, cioè che sotto pena della |
| |
|
morte non si facessero a Dio imagini alcune. Costui nello scendere di |
| |
|
sul monte, avendo trovato fabricato il vitello dello oro et adorato solen- |
| |
|
nemente dalle sue genti, turbatosi gravemente di vedere concessi i divini |
| |
|
onori alla imagine d'una bestia, non solamente lo ruppe e redusse |
| 35 |
|
in polvere, ma per punizione di cotanto errore fece uccidere da' Leviti |
| |
|
molte migliaia degli scelerati figliuoli di Israel che avevano commessa |
| |
|
quella idolatria. Ma perché non il lavorare le statue ma lo adorarle |
| |
|
era peccato sceleratissimo, e' si legge nello Esodo che l'arte del disegno |