| |
|
torrioni, et in ciascun d'essi una scala a chiocciola che saglie da |
| |
|
terra insino in cima. E col tempo poi vi sono state fatte molte capelle et |
| |
|
altri ricchissimi ornamenti, de' quali non fa bisogno altro raccontare, |
| |
|
essendo questo intorno a ciò per ora abastanza, e massimamente |
| 5 |
|
potendo ognuno veder quanto a questo principio di maestro Iacopo |
| |
|
abbiano aggiunto utilità, ornamento e bellezza molti sommi ponte- |
| |
|
fici, cardinali, principi et altri gran personaggi di tutta Europa. |
| |
|
Ora, per tornare a maestro Iacopo, egli mediante questa opera si |
| |
|
acquistò tanta fama per tutta Italia che fu da chi governava allora |
| 10 |
|
la città di Firenze chiamato e poi ricevuto quanto più non si può |
| |
|
dire volentieri, se bene, secondo l'uso che hanno i Fiorentini, e più |
| |
|
avevano anticamente, d'abbreviare i nomi, non Iacopo ma Lapo lo |
| |
|
chiamarono in tutto il tempo di sua vita, perché abitò sempre con |
| |
|
tutta la sua famiglia questa città. E se bene andò in diversi tempi a |
| 15 |
|
fare molti edifizii per Toscana - come fu in Casentino il palazzo di |
| |
|
Poppi a quel conte, che aveva avuto per moglie la bella Gualdrada et |
| |
|
in dote il Casentino, agl'Aretini il Vescovado et il Palazzo Vecchio |
| |
|
de' signori di Pietramala -, fu nondimeno sempre la sua stanza in |
| |
|
Firenze, dove fondate l'anno 1218 le pile del Ponte alla Carraia, che |
| 20 |
|
allora si chiamò il Ponte Nuovo, le diede finite in due anni, et in poco |
| |
|
tempo poi fu fatto il rimanente di legname, come allora si costumava. |
| |
|
E l'anno 1221 diede il disegno e fu cominciata con ordine suo la chiesa |
| |
|
di S. Salvadore del Vescovado e quella di S. Michele a piazza Padella, |
| |
|
dove sono alcune sculture della maniera di que' tempi. Poi, dato il |
| 25 |
|
disegno di scolare l'acque della città, fatto alzare la piazza di S. Gio- |
| |
|
vanni, e fatto al tempo di messer Rubaconte da Mandella milanese |
| |
|
il ponte che dal medesimo ritiene il nome, e trovato l'utilissimo modo |
| |
|
di lastricare le strade, che prima si mattonavano, fece il mo- |
| |
|
dello del palagio oggi del Podestà, che allora si fabricò per gl'An- |
| 30 |
|
ziani; e mandato finalmente il modello d'una sepoltura in Sicilia alla |
| |
|
Badia di Monreale per Federigo imperadore e d'ordine di Manfredi, |
| |
|
si morì, lasciando Arnolfo suo figliuolo erede non meno della virtù |
| |
|
che delle facultà paterne. |
| |
|
Il quale Arnolfo, dalla cui virtù non manco ebbe miglioramento |
| 35 |
|
l'architettura che da Cimabue la pittura avuto s'avesse, essendo nato |
| |
|
l'anno 1232 era, quando il padre morì, di trenta anni et in grandissi- |
| |
|
mo credito; perciò che, avendo imparato non solo dal padre tutto |
| |
|
quello che sapeva ma appresso Cimabue dato opera al disegno per |
| |
|
servirsene anco nella scultura, era in tanto tenuto il migliore archi- |
| 40 |
|
tetto di Toscana, che non pure fondarono i Fiorentini col parere |