| |
|
fra gli altri Giotto, di perfettissimo ingegno. Morì nel MCCC et in |
| 10 |
|
Santa Maria del Fiore di Fiorenza gli fu dato sepoltura, et uno de' |
| |
|
Nini gli fece questo epitafio; |
| |
|
CREDIDIT UT CIMABOS PICTURAE CASTRA TENERE. |
| |
|
SIC TENUIT VIVENS. NUNC TENET ASTRA POLI. |
| |
|
Le case sue erano nella via del Cocomero, nelle quali dopo lui, secondo |
| 15 |
|
si dice, abitò Giotto suo discepolo. Dicono che la morte di costui dolse |
| |
|
molto ad Arnolfo, il quale con altri inanzi fondò la chiesa di Santa |
| |
|
Maria del Fiore di Fiorenza. La quale fu una pianta bellissima di quella |
| |
|
maniera e gira in circuito braccia DCCLXXXII e due terzi, e la lunghezza |
| |
|
di quella è braccia CCLX, che fu di pietre forti squadrate di dentro tutta |
| 20 |
|
lavorata, e di fuori di marmi bianchi e neri e rossi incrostata et adorna; |
| |
|
la quale costa insino al presente due millioni d'oro e più di 700000 fio- |
| |
|
rini, né in cristianità si truova fabrica moderna più ornata di quella, |
| |
|
sendovi molte statue e nella facciata e nel campanile fabricate da ec- |
| |
|
cellenti maestri. Arnolfo dunque, rimasto solo, voltò le tre tribune sotto |
| 25 |
|
la cupola oltra quel che s'è detto di sopra, a onor e memoria del quale |
| |
|
e della edificazione del tempio oggi ancor si veggono fra il campa- |
| |
|
nile e la chiesa, sul canto, gli infrascritti versi di marmo in lettere tonde |
| |
|
intagliate: |
| |
|
ANNIS MILLENIS CENTUM BIS OCTO NOGENIS |
| 30 |
|
VENIT LEGATUS ROMA BONITATE DOTATUS |
| |
|
QUI LAPIDEM FIXIT FUNDO SIMUL ET BENEDIXIT. |
| |
|
PRESULE FRANCISCO GESTANTE PONTIFICATUM |
| |
|
ISTUD AB ARNULFO TEMPLUM FUIT AEDIFICATUM. |
| |
|
HOC OPUS INSIGNE DECORANS FLORENTIA DIGNE |
| 35 |
|
REGINAE CAELI CONSTRUXIT MENTE FIDELI . |
| |
|
QUAM TU VIRGO PIA SEMPER DEFENDE MARIA. |
| |
|
Or s'alla gloria di Cimabue non avesse contrastato la grandezza di |
| |
|
Giotto suo discepolo, sarebbe la fama sua stata maggiore, come ne fa fede |