| |
|
veduta da nessuno, nel mostrarsi al re vi concorsero tutti gl'uomini |
| |
|
e tutte le donne di Firenze con grandissima festa e con la maggior |
| |
|
calca del mondo. Laonde per l'allegrezza che n'ebbero, i vicini chia- |
| |
|
marono quel luogo Borgo Allegri, il quale, col tempo messo |
| 5 |
|
fra le mura della città, ha poi sempre ritenuto il medesimo nome. |
| |
|
In S. Francesco di Pisa (dove egli lavorò, come si è detto di sopra, |
| |
|
alcune altre cose) è di mano di Cimabue nel chiostro allato alla porta |
| |
|
che entra in chiesa, in un cantone, una tavolina a tempera nella quale |
| |
|
è un Cristo in croce con alcuni Angeli a torno, i quali piangendo pi- |
| 10 |
|
gliano con le mani certe parole che sono scritte intorno alla testa di |
| |
|
Cristo e le mandano all'orecchie d'una Nostra Donna che a man |
| |
|
ritta sta piangendo, e dall'altro lato a San Giovanni Evangelista che |
| |
|
è tutto dolente, a man sinistra; e sono le parole alla Vergine: Mulier, |
| |
|
ecce filius tuus, e quelle a San Giovanni: Ecce mater tua, e quelle |
| 15 |
|
che tiene in mano un altr'Angel appartato dicano: Ex illa hora ac- |
| |
|
cepit eam discipulus in suam . Nel che è da considerare che Cimabue |
| |
|
cominciò a dar lume et aprire la via all'invenzione aiutando l'arte |
| |
|
con le parole per esprimere il suo concetto: il che certo fu cosa ca- |
| |
|
pricciosa e nuova. |
| 20 |
|
Ora, perché mediante queste opere s'aveva acquistato Cimabue |
| |
|
con molto utile grandissimo nome, egli fu messo per architetto in com- |
| |
|
pagnia d'Arnolfo Lapi, uomo allora nell'architettura eccellente, alla |
| |
|
fabrica di S. Maria del Fior[e] in Fiorenza. Ma finalmente, essendo |
| |
|
vivuto sessanta anni, passò all'altra vita l'anno milletrecento, avendo |
| 25 |
|
poco meno che resuscitata la pittura. Lasciò molti discepoli, e fra |